VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come si chiama la parte interna della serratura?
leva: è la parte centrale posta all'interno del cilindro che con il giro della chiave aziona i pistoncini per l'apertura o la chiusura; pistoncini: posti uno accanto all'altro, devono formare una certa combinazione per consentire l'apertura della serratura.
Come si chiama la parte fissa della serratura?
Il chiavistello, nel linguaggio comune anche catenaccio, è la parte della serratura che scorrendo nella sua sede, o ruotando, va ad impegnarsi (o a disimpegnarsi) nel laccio o nella gola che blocca la parte mobile.
Come si chiama la linguetta della porta?
Lo scrocco, il quale può essere azionato in maniera automatica o manualmente, in quest'ultimo caso mediante la maniglia o la chiave, è quindi un componente molto diffuso tra le serrature di sicurezza. Ecco come funziona lo scrocco della porta e quali sono le sue caratteristiche principali da considerare.
Come si chiama lo spazio tra la porta e il pavimento?
Il foro porto o luce di passaggio fanno riferimento alle dimensioni effettive in altezza e larghezza comprese tra gli stipiti (se presenti) e la quota del pavimento finito.
Che cosa è lo scrocco?
SCROCCO: componente della serratura con sezione triangolare utilizzato per mantenere la porta in posizione di chiusura semplice, senza sicurezza. È applicato su una molla al fine di garantire la sua posizione sempre esterna alla scatola della serratura.
Cos'è il nottolino della serratura?
– 1. Piccolo saliscendi di porta rustica, di finestra, e sim.; prov. tosc., fare d'un trave un n., ottenere da grandi mezzi scarsi risultati. 2.
Come si chiama il dente della serratura?
Ebbene, nonostante – di primo acchito – possa sembrare il nomignolo di un qualsivoglia personaggio delle favole, il nottolino in realtà è parte integrante di un modello di serratura a tutti noto come: cilindro europeo.
Come si chiamano le parti di una porta?
Le parti che compongono una porta sono: • il telaio, l'elemento portante della porta; • il falso telaio (o contro telaio), collocato nel muro, con l'obiettivo di accogliere la porta, creando una sorta di “cornice”; • il coprifilo, parti longitudinali che nascondono le interruzioni tra il telaio e il muro; • l'anta, ...
Cosa è il cilindro della porta?
Un cilindro è un dispositivo, collegato direttamente alla serratura, che permette l'apertura o la chiusura di un serramento ove ne è previsto l'utilizzo.
Come si chiama la chiusura della serratura?
Per catenaccio si intende l'elemento di chiusura della serratura che spranga la porta quando viene chiusa.
Dove vedere il Cupolone dalla serratura?
Vedere il Cupolone della Basilica di San Pietro è sempre un'esperienza unica, ma esiste un modo più magico di altri per ammirarlo. A 150 metri dal Giardino degli Aranci si trova un buco della serratura unico al mondo, da cui è possibile osservare uno dei monumenti più famosi di Roma da una visuale tutta nuova.
Come si chiama la porta di casa?
Una porta può essere interna o esterna, nel qual caso prende anche il nome di uscio o portone. Le porte da interni solitamente hanno misure standard: lo spessore del muro è di 10 cm, l'altezza è di 210 cm, mentre la larghezza è di 80 cm che può diventare 70 per le porte che danno accesso a vani chiusi.
Come si chiamano le camere d'aria sotto i pavimenti?
Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni dell'ambiente abitativo, in particolare al fine di separare la superficie di sedime dalla soletta abitabile inferiore così che non sia attinta da ...
Dove si attacca la porta?
Zoccolo. Questo accessorio, detto anche “battiscopa”, è realizzato in legno o MDF ed è disponibile in tutte le finiture Venus Design.
Cosa sono gli stipiti della porta?
Comunemente detti anche mostrine, cornici o braghettoni a seconda della zona di riferimento, stipiti e coprifili sono componenti decorative e di completamento del perimetro del pannello della porta ma, molte volte, sono erroneamente considerate come un unico ed uguale elemento.
Che cosa è il Braghettone?
(f. -a) Chi porta grandi brache o calzoni troppo larghi. 3. In altro senso, con il nome Braghettone fu soprannominato il pittore Daniele Ricciarelli da Volterra per aver ricoperto con brache le nudità del Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina.
Cosa sono gli imbotti delle porte?
L'imbotte è anche la superficie interna (intradosso) che include un vano di finestre, portali e feritoie, caratterizzata usualmente da un ampio profilo svasato di un muro denominato strombatura o strombo.
Come è fatto un nottolino?
Questo cilindro si suddivide in varie parti, di cui la prima è il corpo, un involucro solitamente fabbricato in ottone e dall'esterno nickelato che contiene il barilotto, l'elemento entro cui si infila e ruota la chiave d'ingresso.
Che cos'è l'entrata di una serratura?
L'entrata non è altro che la distanza tra il frontale della serratura e il foro chiave/cilindro. Un'altra dimensione importantissima è la distanza I, chiamata interasse, ossia la distanza tra centro del cilindro e foro maniglia.
Come si chiama la chiave che apre tutte le serrature?
La chiave bulgara è un particolare attrezzo utilizzato per forzare una serratura. La peculiarità di questa chiave è che è in grado di aprire anche le serrature delle porte blindate, complicando ulteriormente la problematica della sicurezza in casa.