VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Come si indica il resto?
Il numero q si chiama quoziente della divisione di a per b, mentre il numero r si chiama resto, di tale divisione.
Qual è il resto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano i termini dell'addizione è della sottrazione?
Per esempio: 5 − 3 = 2 5 - 3 = 2 5−3=2. Infatti 3 + 2 = 5 3 + 2 = 5 3+2=5. Questa operazione si chiama sottrazione ed è l'operazione inversa dell'addizione! Il 5 si chiama minuendo, il 3 si chiama sottraendo e il 2 è la differenza.
Come si chiama il risultato di una somma?
I numeri da addizionare si chiamano addendi (una parola che deriva dal latino e che significa “aggiungere”), mentre il risultato, come abbiamo visto, si chiama somma. L'addizione prevede anche un elemento neutro, lo 0.
Quali sono le proprietà della sottrazione?
La sottrazione gode di un'unica proprietà: la proprietà invariantiva, secondo cui la differenza di due numeri non cambia se a entrambi si aggiunge o si sottrae lo stesso numero.
Come si chiamano i nomi delle operazioni?
Le quattro operazioni fondamentali sono: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Le quattro operazioni servono per trovare rispettivamente la somma, la differenza, il prodotto e il quoziente.
Come si chiamano gli addendi della moltiplicazione?
Il risultato di una moltiplicazione è chiamato prodotto, mentre i due numeri moltiplicati sono detti fattori se considerati insieme, e rispettivamente moltiplicando e moltiplicatore se presi individualmente.
Cosa sono i Minuendi?
- (matem.) [primo termine cui viene sottratto il sottraendo per ottenere la differenza] ≈ diminuendo.
Come è fatta la sottrazione?
I termini della sottrazione sono: minuendo - sottraendo = resto o differenza Per fare la sottrazione si conta indietro; il risultato è un numero più piccolo dell'inizio; la sottrazione non si può sempre fare con i numeri naturali, se il minuendo è più piccolo del sottraendo la sottrazione non si può fare.
Come si chiamano le parti della addizione?
I numeri o termini coinvolti nell'addizione sono collettivamente detti addendi, e il risultato dell'addizione è la loro somma.
Come si chiama il resto dell'addizione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa dice la proprietà distributiva della sottrazione?
Consideriamo un'addizione (o una sottrazione) e moltiplichiamone il risultato per un determinato numero. Il prodotto ottenuto è uguale alla somma (o alla differenza) dei prodotti tra ciascun termine dell'operazione di partenza e il numero scelto.
Che cosa dice la proprietà Invariantiva della sottrazione?
Proprietà invariantiva della sottrazione Il risultato di una sottrazione resta invariato se si addiziona ai due operandi uno stesso termine a − b = (a + c) − (b + c).
Cosa sono gli addendi definizione?
addendo operando di un'addizione numerica o formale. In 3 + 2 = 5, gli addendi sono i numeri 3 e 2. In una addizione tra due espressioni anche complesse, ciascuna di esse è un addendo.
Quali sono le 4 proprietà dell'addizione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è il numero neutro della sottrazione?
Nella sottrazione,lo 0 si comporta come elemento neutro, se è il sottraendo ma non se è il minuendo.
Cosa significa dare il resto?
2. a. Ciò che rimane da fare o da dire, o da dare o da ricevere, per completare qualche cosa che attende ancora il suo compimento (in questo senso solo al sing.): tu ti occuperai dei bagagli, io farò il r.; se voi porterete la frutta e il dolce, noi provvederemo al r.
Qual è la differenza tra quoto è quoziente?
In matematica, il quoziente (dal latino quotiens: quante volte, derivato da quot: quanti) è il nome dato al risultato della divisione. Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).
Cosa sono le classi di resto?
Che cos'è una classe di resto ? E' l'insieme di quei numeri interi che danno lo stesso resto se divisi per uno stesso intero.