VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Quali sono i vari tipi di triangoli?
Definizione (classificazione dei triangoli in base ai lati) Dato un triangolo, diremo che esso è: isoscele se due dei suoi lati sono congruenti; equilatero se ha tutti e tre i lati congruenti; scaleno in tutti gli altri casi.
Quando si dice triangolo scaleno?
triangolo scaleno triangolo avente i lati di lunghezze tra loro diverse. In modo equivalente si può dire che non ha angoli tra loro congruenti e non ha assi di simmetria (→ triangolo).
Perché un triangolo equilatero e anche isoscele?
Dato un triangolo, diremo che esso è: isoscele se due dei suoi lati sono congruenti; equilatero se ha tutti e tre i lati congruenti; scaleno in tutti gli altri casi.
Cosa vuol dire triangolo ottusangolo?
triangolo ottusangolo triangolo avente un angolo ottuso (gli altri due sono necessariamente acuti). Può essere ottusangolo sia un triangolo isoscele (non equilatero) sia un triangolo scaleno (→ triangolo). In un triangolo ottusangolo l'ortocentro si trova al di fuori del triangolo stesso.
Come si chiama il triangolo che ha tutti gli angoli acuti?
triangolo acutangolo triangolo avente tre angoli acuti. Un triangolo equilatero (e, quindi, equiangolo) è acutangolo; può essere acutangolo sia un triangolo isoscele sia un triangolo scaleno (→ triangolo).
Qual è il triangolo che ha tutti i lati disuguali?
Un triangolo con tutti e tre i lati diversi è detto scaleno, un triangolo con due lati uguali e uno diverso è detto isoscele, altrimenti un triangolo con tutti e tre i lati è detto equilatero.
Qual è il triangolo che ha tutti e tre i lati diversi?
Si definisce triangolo scaleno un triangolo i cui tre lati non sono congruenti o, equivalentemente, un triangolo i cui tre angoli sono diversi.
Come si chiama il triangolo che ha tutti gli angoli uguali?
Un triangolo equilatero ha tre lati uguali e tre angoli interni uguali (ciascuno di 60°).
Come si chiama il triangolo con nessun lato uguale?
Si definisce triangolo scaleno un triangolo i cui tre lati non sono congruenti o, equivalentemente, un triangolo i cui tre angoli sono diversi.
Come si chiama il triangolo che ha tre assi di simmetria?
Triangolo equilatero • ha 3 assi di simmetria (sono le rette cui appartengono mediane, bisettrici, assi e altezze relative ai lati); • non ha centro di simmetria.
Come capire se un triangolo è ottusangolo o acutangolo?
Dato un triangolo, diremo che esso è:
acutangolo se tutti i suoi angoli sono acuti; ottusangolo se ha un angolo ottuso; rettangolo se ha un angolo retto.
Come si chiama il triangolo che ha un angolo retto e due acuti?
Il triangolo rettangolo è un triangolo in cui l'angolo formato da due lati, detti cateti, è retto, ovvero di 90° (o π ⁄2 radianti). Il lato opposto all'angolo retto si chiama ipotenusa.
Quale triangolo non può mai essere isoscele?
Dato un triangolo, diremo che esso è: isoscele se due dei suoi lati sono congruenti; equilatero se ha tutti e tre i lati congruenti; scaleno in tutti gli altri casi.
Perché il triangolo isoscele si chiama così?
In geometria, si definisce triangolo isoscele un triangolo che possiede due lati congruenti.
Cosa vuol dire triangolo congruente?
Due triangoli sono congruenti se sono sovrapponibili punto a punto. Due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti due lati e l'angolo compreso fra essi. Due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti un lato e i due angoli ad esso adiacenti.
Come si chiama il triangolo con un angolo retto?
Il triangolo rettangolo è un triangolo in cui l'angolo formato da due lati, detti cateti, è retto, ovvero di 90° (o π ⁄2 radianti). Il lato opposto all'angolo retto si chiama ipotenusa.
Come si chiama il triangolo che ha un angolo ottuso?
Il triangolo ottusangolo è un particolare tipo di triangolo che ha al suo interno un angolo ottuso. Possono essere ottusangoli sia i triangoli isosceli - non equilateri - sia quelli scaleni. L'ortocentro del triangolo ottusangolo, infine, si trova al di fuori del triangolo stesso.
Perché non può esistere un triangolo con due angoli retti?
No! E la spiegazione è molto semplice: la somma delle ampiezze degli angoli interni di ogni triangolo è sempre 180°. Un angolo retto ha un'ampiezza di 90° per cui con due di essi si raggiunge già la somma di 180° che, quindi, preclude l'esistenza di un terzo angolo.