Come si chiama il triangolo con due lati uguali e uno no?

Domanda di: Dr. Lucrezia Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (36 voti)

Un triangolo con tutti e tre i lati diversi è detto scaleno, un triangolo con due lati uguali e uno diverso è detto isoscele, altrimenti un triangolo con tutti e tre i lati è detto equilatero.

Come si chiama un triangolo che ha due lati uguali e uno no?

Dato un triangolo, diremo che esso è: isoscele se due dei suoi lati sono congruenti; equilatero se ha tutti e tre i lati congruenti; scaleno in tutti gli altri casi.

Quale triangolo è impossibile?

Il triangolo di Penrose o triangolo impossibile è un oggetto impossibile, ovvero può esistere solamente come rappresentazione bidimensionale e non può essere costruito nello spazio, poiché presenta una sovrapposizione impossibile di linee con differenti costruzioni prospettiche.

Quali sono i 7 tipi di triangoli?

Esercizi per capire la classificazione dei triangoli
  • Il triangolo equilatero ha: due lati uguali. ...
  • Il triangolo isoscele ha: due lati uguali. ...
  • Il triangolo acutangolo ha: ...
  • Il triangolo isoscele ha: ...
  • Il triangolo scaleno ha: ...
  • Il triangolo ottusangolo ha: ...
  • Il triangolo ottusangolo ha: ...
  • Il triangolo rettangolo ha:

Quando si dice triangolo isoscele?

In geometria, si definisce triangolo isoscele un triangolo che possiede due lati congruenti.

50 i triangoli