VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Come si chiama la parte superiore della nave?
Il ponte di coperta di una nave a volte detto anche semplicemente coperta, o tolda, nel lessico nautico, è il ponte superiore di una imbarcazione, il più alto dello scafo, che separa gli spazi interni della nave dall'ambiente esterno.
Come si chiama la parte immersa di una barca?
carena parte dello scafo che può essere immersa. Se si trova al di sotto della linea di galleggiamento prende il nome di opera viva. Quando non immersa - sopra della linea di galleggiamento- è impropriamente chiamata "opera morta", anche se la denominazione rimane invariata cioè carena.
Come si chiamano le cime di ormeggio?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Dove si attaccano le cime?
L'ormeggio di poppa è il più classico, viene spesso preferito dagli armatori per la comodità di accesso all'imbarcazione, che avviene direttamente dalla poppa dell'imbarcazione. Ci si avvicina alla banchina con la poppa della barca, da qui si lanciano le cime a terra e le sia assicurano alle bitte.
Dove si lega la cima alla barca?
Lo si chiama nodo di bitta, anche se più propriamente lo si dovrebbe chiamare nodo alla galloccia, visto che a bordo delle nostre barche di bitte, di solito, non ne abbiamo.
Come si chiama la scaletta delle navi?
Biscaglina o biscaggina, è un termine usato in nautica per definire un tipo speciale di scala di corda tipicamente utilizzata sulle navi mercantili con lo scopo di consentire l'imbarco e lo sbarco di personale in condizioni straordinarie.
Come si chiama il porto delle navi?
Rada (o ancoraggio) è lo spazio di mare dove le navi possono sostare restando sufficientemente riparate dall'agitazione ondosa.
Come si chiamano i padroni delle navi?
L'armatore proprietario non ha una fisionomia particolare; in lui la qualità di proprietario assorbe quella di armatore. L'armatore gerente ha la figura giuridica di un vero institore, preposto dai proprietarî all'esercizio della navigazione e del commercio marittimo con la nave o con le navi.
A cosa serve la scotta?
Le scotte sono quelle cime che servono a regolare la vela, e quindi per cazzare (e dunque per tirarla e per tenerla tesa) o per lascare (per lasciarla). Per il terrore di chi si trova a salire per la prima volta a bordo di una barca a vela, non esiste un solo tipo di scotta.
Cosa sono i Garrocci?
fig. Nelle imbarcazioni a vela, elemento, metallico o di materiale plastico, fissato lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura (v.
A cosa serve il Wang?
Il vang è un paranco che collega diagonalmente il boma con l'albero e che aiuta a mantenere basso il boma nelle andature portanti (lasco, gran lasco e fil di ruota). Vi sono vang costituiti da cime e altri rigidi (come, ad esempio, dei veri e propri martinetti idraulici).
Come si chiamano i tre lati del fiocco?
I nomi che assumono i lati e gli angoli di queste due vele sono gli stessi: il lato di prua è chiamato caduta prodiera o inferitura o ralinga, il lato inferiore è la base mentre il lato di poppa è la caduta poppiera o balumina.
Come si chiama la corda delle navi?
Nell'attrezzatura navale, complesso dei cavi mobili impiegati per la manovra delle vele (manovre correnti); anche la dotazione di cavi di cui ogni nave è fornita, per l'ormeggio e per manovrare l'imbarcazione facendo forza da bordo su cavi fissati a terra.
Come si chiamano le cime?
La vetta (dal latino vĭtta, 'nastro per capelli'; anche picco, cima, punta o sommità) è, in topografia, la sommità, ovvero il punto più elevato in altitudine di una superficie, con rispetto ai punti ad esso immediatamente adiacenti.
Che cima usare per parabordi?
Per fissare i parabordi all'imbarcazione si utilizzano cime fissate ai pulpiti, ai candelieri o alle draglie, così da assicurare la posizione, ma mantenere la possibilità di rotolare lungo la fiancata evitando così sfregamenti.
Che cosa è la prua?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa.
Come si chiama la parte sommersa di una nave?
carena nell'Enciclopedia Treccani.
Che cos'è il baglio di una nave?
In ingegneria navale il baglio è una trave che unisce le opposte murate di una nave, collegando perpendicolarmente rispetto all'asse prua-poppa le estremità superiori delle costole, cioè le assi che costituiscono insieme alla chiglia l'ossatura dell'imbarcazione.
Dove si trova la poppa di una nave?
L'estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell'acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono).
Quali sono le parti di una nave?
Babordo e Tribordo. Babordo è il lato sinistro della nave, guardando verso la prua e di spalle alla poppa. ... Rollio e oscillazione laterale. ... Parti della nave. ... Linea di galleggiamento della nave. ... Manovra. ... Nodo o nodi di velocità ... Prua e poppa. ... Ponte di comando e ponti.