VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Come si chiamano le donne Carabinieri?
Il femminile regolare di carabiniere è carabiniera, e così si può chiamare una donna che appartenga alla forza armata dei carabinieri. Alcuni preferiscono però chiamare anche una donna carabiniere, al maschile.
Cos'è la lucerna Carabinieri?
Il tradizionale cappello dei Carabinieri è noto fin da tempi lontani come “lucerna”. In realtà il termine non compare in nessun testo ufficiale, ma è entrato nell'uso corrente partendo dal linguaggio popolare.
Cosa vuol dire la fiamma dei Carabinieri?
Il fregio dei carabinieri è una granata sormontata da una fiamma con tredici punte piegata dal vento con monogramma R.I. (Repubblica Italiana), richiama i concetti di lealtà, fedeltà, ardore e onore.
Come si chiama il cappello delle forze dell'ordine?
Il Copricapo base della Forza Armata è fin dagli anni ottanta il berretto basco. Abbandonata la "bustina" con e senza visiera il basco, nei diversi colori, è il copricapo più indossato della Forza Armata.
Come si chiama la base dei carabinieri?
La stazione carabinieri o Comando Stazione Carabinieri, è il reparto posto al livello più basso dell'organizzazione territoriale dell'Arma dei Carabinieri.
Come si chiamano i carabinieri con il passamontagna?
Quasi sempre, i ROS, come si può vedere in TV, hanno il volto coperto da passamontagna per evitare di essere riconosciuti e garantire integrità e sicurezza a loro e alle loro famiglie. A differenza di "chi ci mette la faccia", i ROS sono agenti silenziosi di cui si nella maggior parte dei casi non si sa nulla.
Come si chiama la tracolla?
[striscia di cuoio o di stoffa che, poggiando sopra una spalla, si chiude sotto il braccio opposto, usata per portare armi, borse o altro] ≈ balteo. ‖ spallaccio. ⇓ bandoliera,...
Quando si usa la bandoliera?
Tracolla mobile con portamunizioni, indossata dai militari di alcune Armi dell'esercito quando sono comandati di guardia o per servizî particolari.
Chi indossa la bandoliera?
La “bandoliera”, elemento tradizionale dell'uniforme dei Carabinieri entrato in uso nel XIV secolo.
Cos'è la gazzella dei Carabinieri?
Fra le curiosità più interessanti riguardo queste forze di polizia c'è il fatto che le auto utilizzate dagli agenti sono chiamate gazzelle. Il nome arriva dallo Zodiaco dei carabinieri in cui ogni segno corrisponde a un ruolo. Il terzo è la gazzella che è legato al pilota di autoradio.
Come si chiamano i Carabinieri alti?
I Corazzieri, su carabinieri.it.
Perché i Carabinieri si chiamano cc?
Roma, 2 dic. (Adnkronos) - L'autonomia dell'Arma dei carabinieri si vede da oggi anche dalle targhe automobilistiche: le vetture di servizio dell'Arma presentano la sigla 'CC' in luogo della targa 'EI' utilizzata negli anni scorsi, quando la legge prescriveva la dipendenza dallo Stato maggiore dell'esercito.
Come si chiama il pennacchio dei Carabinieri?
Il tradizionale cappello dei Carabinieri è noto fin da tempi lontani come “lucerna”. In realtà il termine non compare in nessun testo ufficiale, ma è entrato nell'uso corrente partendo dal linguaggio popolare. Sull'origine di tale soprannome esistono solo teorie, diverse tra loro.
Su cosa giurano i Carabinieri?
Art. 575 Giuramento 1. I militari prestano giuramento con la seguente formula: «Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina e onore tutti i doveri del mio stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni».
Quali sono i gradi di un carabiniere?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si può sposare un carabiniere?
Il limite di età di 28 anni prescritto per il matrimonio dei brigadieri, vice brigadieri e militari di truppa della Arma dei carabinieri e dei Corpi della guardia di finanza e delle guardie di pubblica sicurezza è ridotto a 26 anni. Art. 2.
Chi comanda carabiniere?
Dal 16 gennaio 2021, il Generale di Corpo d'Armata Teo LUZI è Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.
Chi è il santo protettore dei carabinieri?
Virgo Fidelis è l'appellativo cattolico di Maria, madre di Gesù. La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come celeste Patrona dell'Arma, è ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve per la Patria, è caratteristica dell'Arma dei Carabinieri che ha per motto “Nei secoli Fedele”.