VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Come si chiama il fiocco del kimono?
L'obi (帯, おび) è una fusciacca o cintura tipica giapponese indossata principalmente con i kimono e i keikogi sia da uomini che da donne.
Come si chiamano i kimono corti?
Haori (羽織) è la giacca o soprabito per il kimono, e senza ombra di dubbio è quella più conosciuta e diffusa (anche qui in occidente) fra le varie tipologie di giacche tradizionali giapponesi. Ha la stessa forma di un kimono, solamente è più corto e arriva circa ad altezza coscia.
Quanto costa una geisha?
Attualmente la compagnia di una Maiko costa circa 13.000 Yen l'ora (più o meno 100 €) e dato che uno Zashiki dura alcune ore e che vi partecipano più Geisha e Maiko, una cena di questo tipo può costare alcune migliaia di euro.
Quanto guadagna una geisha?
Cosa significa essere una geisha e quanto si guadagna Scrive sempre Repubblica: Asaka guadagna circa 80mila yen (620 euro) per due ore di lavoro. “Il salario – spiega – è fissato da organi statali. La geisha deve far sapere a quali incontri ha partecipato e per quanto tempo affinché possa ricevere lo stipendio”.
Cosa è una Oiran?
Scritto in giapponese, consiste in due kanji, 花 i cui significati sono "fiore" e 魁 "conduttore", "primo". Tecnicamente, solo le prostitute d'alto rango di Yoshiwara erano dette oiran, sebbene il termine sia aperto a tutte.
Che differenza c'è tra maiko e geisha?
Una geisha è un'artista fatta e finita. Le maiko, al contrario, sono ragazze nel fiore degli anni, farfalle colorate al confine tra adolescenza e maturità, e il loro abbigliamento è appariscente e sgargiante, con kimono intonati al passare delle stagioni, dalle lunghe maniche e dagli ancor più lunghi obi.
Quanto costa un kimono da geisha?
Un kimono giapponese autentico "da uso quotidiano" può costare fra i 40€ e i 800€ a seconda del materiale, del design e dal produttore del capo, mentre kimono molto formali in pura seta possono essere estremamente costosi.
Che vuol dire geisha in giapponese?
geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»].
Come si chiamano i fori della cintura?
La fibbia è la parte terminale della cintura che ne consente l'allacciamento.
Come si chiamano i pezzi di una cintura?
Le parti principali di una cintura sono la fibbia e il cinturino. Molte hanno anche un passante che serve per fare in modo che, una volta allacciata, la parte libera non svolazzi.
Cosa significa obi in giapponese?
L'obi è la cintura per il Kimono e può variare molto in altezza e fattura, relativamente al livello di formalità del kimono.
Cosa mangia una geisha?
A cominciare dall'alimentazione, ricca di pesce e alghe, utili per la pelle, e povera di grassi e zuccheri, non certo benefici.
Dove dormono le geishe?
L'hakomakura (箱枕 detto anche takamakura (高枕)) è un sostegno per il collo a forma di forcella, utilizzato dalla geisha al modo di un normale cuscino. Poggiando il collo sull'hakomakura, la testa resta libera, sollevata rispetto al futon.
Dove incontrare una geisha?
Oggi, è ancora possibile incontrare e parlare con una geisha, soprattutto a Kyoto, dove sono chiamate geiko. Prova, ad esempio, ad andare di sera nei vicoli di Pontocho o nel quartiere di Gion: è lì che avrai più probabilità di incontrarle. Si tratta, però, di luoghi molto turistici.
Quante geishe ci sono?
La tradizione delle geisha non è vecchia per esempio come quella dei samurai (che purtroppo non esistono più), ma è comunque antica e la paura che anch'esse potrebbero in futuro scomparire è reale: per metterlo in numeri, negli anni '20 le geisha erano circa 80.000, mentre ad oggi il loro numero si è ridotto tra le ...
Come si chiama la geisha cinese?
Geisha e prostituzione L'equivoco, che ha cominciato a diffondersi dal periodo dell'occupazione americana del Giappone, nella cultura cinese è, se possibile, ancor più marcato; in cinese la parola geisha è tradotta con il termine yì jì (艺妓), dove jì (妓) ha il significato proprio di "prostituta".
Chi si tatua la geisha?
Spesso, in maniera errata, la geisha viene accomunata ad una comune prostituta, nella cultura giapponese questo ruolo è, al contrario, molto importante sia dal punto di vista sociale che culturale.
Quando si usa lo yukata?
Gli yukata sono capi leggeri in cotone, solitamente indossati durante i caldi mesi estivi giapponesi.
Come si chiama il kimono in giapponese?
Il kimono (着物 letteralmente "cosa da indossare" e quindi "abito") è un indumento tradizionale giapponese, nonché il costume nazionale del Paese del Sol levante.
Come si chiama il kimono estivo?
Lo yukata (浴衣) è un indumento prevalentemente estivo di solito di cotone, tradizionale giapponese. Viene indossato soprattutto, ma non solo, durante gli spettacoli pirotecnici, alle feste bon-odori e ad altri eventi estivi.