Perché si forma un edema osseo?

Domanda di: Marieva Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (28 voti)

Più frequente nelle ossa lunghe degli arti superiori e inferiori, l'edema osseo può insorgere per effetto di: forti traumi alle ossa, osteoartrite, osteoporosi, infortuni ai legamenti di un'articolazione importante, episodi di grave sinovite, osteonecrosi o tumori alle ossa di tipo primario.

Cosa causa edema osseo?

Tale problematica è solitamente cagionata da traumi, osteoartrite, osteonecrosi, eventi traumatici ai legamenti e tumori alle ossa. L'edema si configura come una reazione del corpo simile a quella che hanno anche gli altri tessuti del corpo se sono soggetti ad eventi traumatici.

Quanto tempo ci vuole per guarire da un edema osseo?

L'edema osseo, anche conosciuto come edema spongioso, è solitamente autolimitante e i sintomi si risolvono spontaneamente in un periodo di 6 mesi, fino ad arrivare a tempi di guarigione di 12 mesi; pertanto è invariabilmente associato a disabilità grave e di lunga durata.

Come velocizzare riassorbimento edema?

Rimanere a riposo, utilizzare creme o gel antinfiammatori, raffreddare la parte contusa con ghiaccio e proteggerla con un bendaggio ostacola la formazione dell'edema e ne favorisce il riassorbimento.

Cosa succede se non si cura edema osseo?

Il cosiddetto bone edema o edema osseo è stato definito per via delle sue caratteristiche specifiche e della sua sintomatologia particolarmente dolorosa alla stregua di un autentico infarto dell'osso o comunque come condizione che in molti casi può portare all'infarto osseo.

Edema osseo e perchè è importante riconoscerlo in maniera tempestiva?