Come si chiama la collina di Napoli?

Domanda di: Santo Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (48 voti)

La Collina dei Camaldoli, con i suoi 457 metri sul livello del mare, è il rilievo più alto della città di Napoli. Si estende tra il comune di Napoli e i comuni di Marano di Napoli e Quarto.

Quali sono le colline di Napoli?

Tutte e tre le colline anzidette, Posillipo, Vomero e Camaldoli poggiano su di un banco tufaceo di proporzioni gigantesche, di formazione millenaria, caratterizzato da piroclastiti dell'ultimo periodo flegreo, le quali, a potenze variabili affiorano nella sostanza tufacea da 0 a 50 metri.

Come si chiama Napoli alta?

Zona Alta di Napoli - Vomero.

In quale regione si trova la collina dei Camaldoli?

Indubbiamente la sua struttura territoriale ha reso ogni punto della capitale partenopea, che sia vicino al mare o in altura, estremamente panoramico. Oltre la collina del Vomero, a 457 metri sul livello del mare, sorge il rilevo più elevato del Comune di Napoli: la Collina dei Camaldoli.

Qual è la collina più alta della Campania?

Piaggine, terra di romantici briganti

La montagna è la più alta vetta della Campania: si tratta del maestoso monte Cervati, 1898 metri.

Scopriamo il Moiariello, la collina di medici, magistrati e dell'Osservatorio Astronomico