Come si chiama la copertina di un libro?

Domanda di: Diana Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (3 voti)

Coperta o copertina
La coperta del libro moderno è costituita dai cartoni rigidi e dal dorso per le rilegature rigide oppure dal cartoncino meno spesso che avvolge e tiene incollato il blocco dei fogli della brossura.

Come si chiamano le copertine di un libro?

L'esterno. Copertina: è l'involucro che protegge i fascicoli di cui si costituisce il libro. La faccia principale, con titolo, autore e spesso illustrazione, si chiama prima di copertina o piatto anteriore; la faccia opposta si chiama invece quarta di copertina o piatto posteriore.

Come si può definire la copertina?

Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, ecc., e specialmente quello, stampato col nome dell'autore, il titolo, ecc., e spesso illustrato, che copre ciascun esemplare di un libro, di una rivista, di un opuscolo.

Quali sono le parti di un libro?

Le parti del libro: 1) fascetta; 2) sovraccoperta; 3) controguardia incollata alla coperta; 4) labbro; 5) taglio di testa; 6) taglio davanti; 7) taglio di piede; 8) pagina pari o di destra 9) pagina dispari o di sinistra; 10) piega del foglio che forma il fascicolo.

Come si chiama la parte dietro della copertina del libro?

La quarta di copertina (o piatto inferiore) è il retro copertina del libro. È uno spazio grafico di seconda fase della comunicazione, cioè per chi desidera saperne di più, e svolge anche un ruolo promozionale.

I 4 elementi chiave per una copertina efficace