Come si chiama la fessura tra i due denti davanti?

Domanda di: Lorenzo Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (26 voti)

"Diastema" è un termine squisitamente medico che indica la presenza di uno spazio largo e vistoso tra due denti contigui. Tipico dei denti incisivi superiori, il diastema appare come un grosso buco nero tra i denti, che a seconda dei gusti e della gravità dona dolcezza e simpatia al sorriso, o ne peggiora l'estetica.

Come si risolve il diastema?

Si può correggere il diastema con due soluzioni poco conservative, la corona e l'impianto dentale. Nel primo caso parliamo di un incapsulamento del dente con una corona artificiale che può essere di zirconio o ceramica, nel secondo c'è sostituzione completa del dente con protesi.

Come chiudere il buco in mezzo ai denti?

Si tratta di diastema ed è un problema piuttosto comune, che riguarda soprattutto gli incisivi superiori. Per risolverlo si può ricorrere all'ortodonzia (anche con apparecchio per denti invisibile) o all'applicazione di faccette dentali.

Perché si forma il diastema?

La causa principale del diastema è dovuta a una sproporzione tra i denti e la mascella che comporta una distribuzione errata dei denti stessi, ovvero uno spazio eccessivo tra un dente e l'altro: l'arcata dentaria è troppo grande per dei denti piccoli che dunque lasciano degli spazi vuoti.

Quanto costa chiudere lo spazio tra i denti?

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Mostra gli specialisti Come funziona? Intorno ad 5 150/dente per chiudere i diastemi.

Gli spazi tra i denti davanti