Come si chiama la parte superiore della ringhiera?

Domanda di: Sig.ra Clodovea Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (40 voti)

Come si chiamano le parti della ringhiera? Il parapetto (detto anche ringhiera o balaustra) chiude la scala verso l'eventuale parte libera, ed è costituito dai capiscala o piantoni, che sorreggono il corrimano o mancorrente.

Come si chiama la parte superiore del parapetto?

Le balaustrate, dette anche balaustre, sono costituite da elementi denominati balaustri aventi la forma di colonne, poggianti su uno zoccolo e collegati in alto da un elemento orizzontale detto cimasa.

Come si chiama la ringhiera del balcone?

Il parapetto, anche noto come balaustra, è un sistema di protezione della caduta costituito dall'assemblaggio di diversi elementi – corrimano, colonne o fasce o pannelli, piantoni – realizzati con materiali diversi, formanti una barriera ad andamento orizzontale. Un uso molto comune dei parapetti è sui balconi.

Come è composto un gradino?

Diminutiva di 'grado' dal latino gradus, “gradino”, “scalino” è composto da una superficie orizzontale detta pedata (P) sulla quale viene appoggiato il piede, e una superficie verticale detta alzata (a); il modulo ripetuto del gradino dà origine alla rampa di scale con rapporto di pendenza tg γ= a/P.

Come si chiama il parapetto del balcone?

Il parapetto, noto anche come balaustra, è un elemento architettonico di protezione con lo scopo di evitare la caduta di oggetti e persone dalle rampe di scale o dai balconi e, in generale, ovunque ci sia un dislivello di altezza significativo.

creazione ringhiera interna in ferro 1° parte