VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Come si chiamano le parti della ringhiera?
Il parapetto (detto anche ringhiera o balaustra) chiude la scala verso l'eventuale parte libera, ed è costituito dai capiscala o piantoni, che sorreggono il corrimano o mancorrente. Sono detti corrimano o parapetti interni quelli posti sul lato della rampa rivolto al pozzo della scala.
Come si chiama la parte superiore di un balcone?
il piano di calpestio, sulla cui sommità si trova il pavimento; il frontalino, ovvero il piccolo elemento verticale che adorna e protegge la facciata esterna del piano di calpestio del balcone; il sottobalcone, ovvero la parte sottostante del balcone.
Come si chiama l alzata di un gradino?
Una rampa di scale è una serie di gradini, elementi orizzontali che si susseguono a quote progressivamente diverse per permettere a un utente di salire o scendere le scale. La differenza in quota tra un gradino e il seguente è chiamata alzata, mentre la sua profondità si chiama pedata.
Come si chiama la parte orizzontale del gradino?
pedata di un gradino La pedata è l'elemento orizzontale del gradino di appoggio del piede. La pedata è dotata di una lievissima pendenza verso il basso, detta acquatura, per impedire il ristagno di liquidi. L'eventuale sporgenza della lastra della pedata si chiama mostra.
Come si chiama l'ultimo gradino della scala?
Il primo gradino della rampa, chiamato d'invito, può essere leggermente più alto degli altri, mente l'ultimo è chiamato “di sbarco”. Normalmente ogni rampa dovrebbe avere circa 10-12 gradini consecutivi.
Come si chiamano gli elementi del balcone?
Gli elementi comuni agli attuali balconi sono la soletta, ossia la parte che costituisce il piano del balcone e ne consente l'utilizzo e la portanza; Il pavimento, costituito dalla guaina impermeabile che impedisce all'acqua di penetrare nella struttura e dal rivestimento di piastrelle antigelive.
Quali sono le parti del balcone?
Il balcone è composto da un piano di calpestio, dalla soletta, sottobalcone, frontalino ecc., tutti elementi che assolvono principalmente a due funzioni.
Come si chiama la ringhiera in italiano?
Parapetto, perlopiù in ferro, marmo o legno, di balconi, scale, terrazze e sim.
Come si chiamano le inferriate dei balconi?
RINGHIERA (fr. garde-fon; sp. barandilla; ted. Geländer; ingl.
Come è fatta una balaustra?
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, che normalmente poggiano sopra uno zoccolo o imbasamento e sono sormontati da un architrave sagomato o cimasa.
Quanto deve essere alta la ringhiera di un balcone?
BALCONI E TERRAZZE Il parapetto deve avere una altezza minima di 100 cm. ed essere inattraversabile da una sfera di 10 cm. di diametro. Per permettere il cambiamento di direzione, balconi e terrazze dovranno avere almeno uno spazio entro il quale sia inscrivibile una circonferenza di diametro 140 cm.
Cos'è la soletta della scala?
La scala a soletta rampante è costituita da una soletta in c.a. armata (una sorta di trave a spessore) sulla quale sono realizzati i gradini. Strutturalmente la soletta poggia su una trave di partenza e una di arrivo.
Cosa è la tromba delle scale?
La tromba, in architettura, è lo spazio vuoto attorno al quale si avvolgono le scale ("tromba delle scale") o il cunicolo nel quale scorre l'ascensore ("tromba dell'ascensore").
Come si chiama la barra delle scale?
corrimano: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Come salire i gradini?
In salita appoggiate l'avampiede, non l'intera pianta. In questo modo la sciate il tallone libero di muoversi e fate lavorare il polpaccio, evitando così di caricare troppo sul ginocchio. Con le scarpe a punta, salendo ci si appoggia sui metatarsi (la base delle dita).
Come mascherare un gradino?
Per mascherare la testa dei tasselli di fissaggio della pedata utilizziamo tappini Ø 15 mm, scegliendoli con una venatura simile a quella adiacente. Per il rivestimento frontale e laterale dello scalino bastano tavolette impiallacciate di modesto spessore, che si fissano con colla a contatto o con silicone.
Dove si mette il corrimano?
Il corrimano invece deve essere posto ad un'altezza compresa tra 0,90 e 1 metro. Nel caso in cui è opportuno prevedere un secondo corrimano, questo deve essere posto ad una altezza di 0,75 metri. Il corrimano su parapetto o parete piena deve essere distante da essi almeno 4 c m.
Che cos'è la soletta di un balcone?
Ma cos'è esattamente una soletta? La definizione tecnica parla di lastra piana che assieme al travetto va a costituire la parte strutturale del solaio. Nell'uso comune, però, questi due termini hanno finito per essere intercambiabili. cemento armato.
Che cosa è il frontalino di un balcone?
Il frontalino è un elemento verticale che adorna e ricopre proteggendo la facciata esterna del piano di calpestio di un balcone.
Che cosa è il frontalino?
– 1. La parte verticale (o alzata) dello scalino, e per analogia anche di un mobile o di altra struttura di forma simile. 2. Fascia verticale di piccola altezza, che a volte rifinisce sulla fronte una struttura orizzontale aggettante (pensilina, cornicione, balcone e sim.).