VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Qual'è l'odore più forte?
Il vincitore è il durian, che è della stessa famiglia a cui appartiene il cacao. Si tratta di un frutto con le spine del Sudest asiatico, dove è molto apprezzato. Il suo odore ricorda molte cose sgradevoli, soprattutto ai turisti.
Come non puzzare mai?
Rimedi pratici
Lavare ascelle, inguine e piedi almeno due volte al giorno, con sapone, e poi asciugare accuratamente. Tenere le ascelle depilate. Cambiare e lavare i vestiti regolarmente; preferire tessuti naturali come cotone, lana e seta. Indossare calze antibatteriche.
Cosa vuol dire Atelofobia?
L'atelofobia è un disturbo di natura psicologica caratterizzato dalla paura delle imperfezioni, in qualsiasi ambito della vita quotidiana (aspetto fisico, relazioni interpersonali, scuola o attività lavorativa, idee e convinzioni).
Perché non sopporto gli odori?
La perdita della capacità di sentire gli odori (olfatto) è causata più spesso da: raffreddore o influenza. infezione dei seni paranasali (sinusite) allergia, tipo febbre da fieno e rinite allergica stagionale.
Cosa significa Osmofobia?
L'osmofobia nei pazienti emicranici L'osmofobia è una maggiore sensibilità e intolleranza a certi odori durante gli attacchi di mal di testa. Per alcuni soggetti predisposti, gli odori forti sono un fattore scatenante l'emicrania.
Perché il seno puzza?
Tale fenomeno dipende dalla spiccata decomposizione delle secrezioni sudoripare, e di sostanze di derivazione cheratinocitaria, operata da batteri e lieviti.
Come non far puzzare l'ano?
Lavanda anale, come pulire bene il retto Pulire bene la zona anale è utile per evitare il proliferare di batteri e l'insorgere di malattie o disturbi legati a essi. E' altrettanto importante, di tanto in tanto, effettuare una lavanda che pulisca il retto.
Perché anche se mi lavo i denti mi puzza l'alito?
La placca batterica si accumula costantemente sulle superfici dei denti e negli spazi tra i denti, e questo può provocare l'alitosi. I batteri, infatti, decompongono i residui di cibo nella bocca, rilasciando un gas dall'odore sgradevole che provoca l'alito cattivo.
Qual è la fobia più strana del mondo?
Optofobia. Si tratta della paura irrazionale di aprire gli occhi. ... Arachibutirofobia. Avere paura del burro di arachidi è una cosa. ... Fobofobia. Omfalofobia. In questo caso a spaventare, o mettere tremendamente a disagio, sono gli ombelichi. ... Deipnofobia. Singenesofobia. ... Geniofobia. ... Decidofobia.
Che paura e la Catisofobia?
Catisofobia: paura di sedersi.
Perché gli odori forti mi danno fastidio?
Questi possono essere dovuti a un'asma sottostante. Ma non è sempre l'allergia ai profumi o l'asma a causare i sintomi. Molte persone possono avere un'ipersensibilità generale (iperreattività sensoriale) ai profumi, al fumo di tabacco, alle fragranze floreali e ai fumi di scarico.
Quando ti piace l'odore di una persona?
L'odore non è un feticcio così comune, ma in un certo senso lo abbiamo tutti. Quando si raggiunge l'estremo in cui tutti i sensi sono relegati in secondo piano ed è l'odore che innesca una risposta sessuale irrefrenabile, allora si parla di olfattofilia.
Quanto dura non sentire gli odori?
Nella maggior parte dei pazienti la perdita di olfatto e gusto è parziale e si risolve nell'arco di qualche settimana. Tuttavia, esiste una quota non ben definita che, anche a distanza di mesi, non riesce a recuperare quanto perso.
Dove si sentono gli odori?
Il senso dell'olfatto è un meccanismo molto semplice: la sostanza in questione rilascia una molecola che viene recepita dalle cellule neurosensoriali olfattive presenti nella parte superiore del naso che, a loro volta, trasmettono le informazioni al cervello dove l'odore specifico viene identificato.
Cosa vuol dire monofobia?
Il termine 'Nomofobia' o 'NO Mobile Phone PhoBIA' viene impiegato per descrivere una condizione psicologica che può svilupparsi in tutti soggetti che manifestano l'irrazionale timore/paura di rimanere 'sconnessi'/'allontanati' dalla possibilità di rimanere 'collegati' mediante il proprio smartphone.
Che cos'è l Autofobia?
Si tratta di un'ansia irrazionale e grave, innescata dall'idea di passare del tempo da soli o senza il sostegno di una persona specifica, che influisce negativamente sulla capacità di svolgere le proprie attività quotidiane. La condizione è conosciuta anche con altri nomi come: Autofobia.
Come avere un buon odore nelle parti intime?
Come evitare un cattivo odore intimo?
Cura l'igiene intima in modo intelligente, ad esempio utilizzando soluzioni compatibili con il pH della tua pelle o una semplice saponetta di Marsiglia. ... Non fare lavande e irrigazioni vaginali se non te le ha indicate il ginecologo;
Come avere un corpo profumato?
Inoltre, mangiare agrumi freschi, come limoni o arance, può contribuire a ridurre quegli odori forti e poco gradevoli che possono permanere sulla pelle. Bere tanto: un must per qualsiasi stagione, reidratarsi di continuo con della semplice acqua fresca significa anche mantenere il buon odore della propria pelle.
Come avere un buon odore della pelle?
Il cardamomo, il fieno greco e gli agrumi possono lasciare l'alito fresco e, siccome vengono facilmente assorbiti anche dal corpo, anche la tua pelle potrebbe emanare un odore più gradevole. Sostituisci il caffè con il tè al gelsomino e sentirai che buon odore emanerai. USA UN SAPONE ANTIBATTERICO.