La portiera, detta anche sportello, in ambito stradale e non solo, è la porta che serve per entrare nell'abitacolo di un determinato mezzo. Col termine "portellone" si identifica invece la porta posteriore, ovvero quello che integra il lunotto e permette l'accesso diretto al bagagliaio dall'esterno.
Con il termine “cofano” può anche essere inteso il portellone posteriore delle automobili? Oltre che il portellone copri motore, cofano può ormai indicare per estensione anche il portellone di chiusura del vano portabagagli (detto più comunemente bagagliaio).
Quanto costa aggiustare la portiera della macchina?
Costi sostituzione
Indicativamente, il prezzo si aggira intorno ai 150 euro – il minimo per un'auto di largo consumo – fino a raggiungere la quota dei 1.500 euro, comprensivi, o quasi, dei costi di manodopera.
Ovviamente questo gancio ha una funzione specifica, ossia quello di fungere da guida che permette la chiusura dello sportello in maniere ermetica, non lasciando così passare spifferi o facendo entrare l'acqua nelel giornate di pioggia.
Non è raro, specie in alcune località, che le portiere si blocchino a causa delle elevate temperature o del gelo notturno. Ma cosa fare se c'è un blocco? Una prima contromisura che può dare giovamento è lubrificare il gruppo della serratura e il tirante auto per sbloccare la portiera e lo stesso gruppo serratura.