VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Quali sono le proprietà della sottrazione?
La sottrazione gode di un'unica proprietà: la proprietà invariantiva, secondo cui la differenza di due numeri non cambia se a entrambi si aggiunge o si sottrae lo stesso numero.
Perché si dice minuendo?
minüèndo s. m. [dal lat. minuendus, gerundivo di minuĕre «diminuire»; propr., «che è da diminuire»]. – Il primo termine nell'operazione matematica di sottrazione, cioè quello dal quale va tolto il secondo termine (sottraendo). minuendo /minu'ɛndo/ s. m. [dal lat.
Come si chiama il risultato di una somma?
I numeri da addizionare si chiamano addendi (una parola che deriva dal latino e che significa “aggiungere”), mentre il risultato, come abbiamo visto, si chiama somma. L'addizione prevede anche un elemento neutro, lo 0.
A cosa serve la proprietà Invariantiva della sottrazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la prova Invariantiva della sottrazione?
La definizione di questa proprietà aritmetica è la seguente: In una sottrazione, se aggiungiamo o togliamo la stessa quantità al minuendo e al sottraendo, il risultato finale (cioè, la differenza) non cambia.
Cosa dice la proprietà distributiva della sottrazione?
Consideriamo un'addizione (o una sottrazione) e moltiplichiamone il risultato per un determinato numero. Il prodotto ottenuto è uguale alla somma (o alla differenza) dei prodotti tra ciascun termine dell'operazione di partenza e il numero scelto.
Come si fa la prova della proprietà Invariantiva?
Proprietà invariantiva della divisione: In una divisione, se dividiamo o moltiplichiamo dividendo e divisore per la stessa quantità, il risultato finale (cioè, il quoziente) non cambia.
Qual è la prova per la divisione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la prova della più?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa è la proprietà Invariantiva?
Proprietà INVARIANTIVA: il quoziente non cambia se si moltiplicano o si dividono (se possibile) entrambi i termini della divisione per uno stesso numero diverso da zero.
Come si chiama il risultato di una moltiplicazione?
prodotto in aritmetica, è il risultato dell'operazione di → moltiplicazione tra numeri, a cui si perviene sommando tanti numeri uguali al moltiplicando quanti ne indica il moltiplicatore. Per esempio: 5 × 3 = 5 + 5 + 5 = 15. Tanto il moltiplicando che il moltiplicatore sono detti fattori del prodotto.
Come si chiamano le operazioni?
Le quattro operazioni fondamentali sono: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Le quattro operazioni servono per trovare rispettivamente la somma, la differenza, il prodotto e il quoziente.
Come si chiama il risultato della frazione?
Il risultato di una divisione si chiama quoziente se restituisce un resto diverso da zero e quoto se ha un resto pari a zero. Quindi le frazioni sono il quoziente della divisione.
Cosa vuol dire sottrarre in matematica?
– In matematica, il secondo termine della sottrazione, cioè quello che si deve togliere dal primo termine (o minuendo). sottraendo /sot:ra'ɛndo/ s. m. [dal lat. subtrahendus, gerundivo di subtrahĕre "sottrarre"].
Cosa vuol dire sottrarre la differenza?
Confrontare due oggetti tra loro per trovare la loro differenza. Ad esempio, per trovare la differenza tra 800 € e 500 €, si sottrae 800−500 e si ottiene il risultato di 300 €.
Cosa vuol dire resta tutto invariato?
– Non variato; che non ha subìto, non subisce o non subirà variazioni: la vendita continua a prezzi i.; l'usanza si è mantenuta i. per secoli; le condizioni restano tuttora i.; da ieri, la situazione è i.; per domani, il bollettino meteorologico prevede temperatura invariata.
Come si chiamano i termini dell'addizione è della sottrazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa vuol dire la proprietà commutativa?
La proprietà commutativa, infatti, enuncia che cambiando l'ordine degli addendi (i numeri da sommare in un'addizione) il risultato non cambia. Un altro esempio: 2 + 1 = 3 ma anche 1 + 2 = 3 e allo stesso modo 1 + 1 + 1 = 3.
Che operazione è la differenza?
differenza risultato dell'operazione di → sottrazione. Nella scrittura 3 − 5 = −2, è il numero −2, ossia il numero che sommato al minore dei due (sottraendo) dà il maggiore (minuendo).