Come si chiama la ringhiera dei balconi?

Domanda di: Ninfa Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (26 voti)

Il parapetto, anche noto come balaustra, è un sistema di protezione della caduta costituito dall'assemblaggio di diversi elementi – corrimano, colonne o fasce o pannelli, piantoni – realizzati con materiali diversi, formanti una barriera ad andamento orizzontale. Un uso molto comune dei parapetti è sui balconi.

Come si chiama la ringhiera?

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Come si chiamano le inferriate dei balconi?

RINGHIERA (fr. garde-fon; sp. barandilla; ted. Geländer; ingl.

Come si chiama il parapetto di un balcone?

Il parapetto, noto anche come balaustra, è un elemento architettonico di protezione con lo scopo di evitare la caduta di oggetti e persone dalle rampe di scale o dai balconi e, in generale, ovunque ci sia un dislivello di altezza significativo.

Come si chiamano le parti della ringhiera?

Il parapetto (detto anche ringhiera o balaustra) chiude la scala verso l'eventuale parte libera, ed è costituito dai capiscala o piantoni, che sorreggono il corrimano o mancorrente. Sono detti corrimano o parapetti interni quelli posti sul lato della rampa rivolto al pozzo della scala.

Ripresa di getto per la realizzazione di un balcone