VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Come si chiama il parapetto del balcone?
Il parapetto, noto anche come balaustra, è un elemento architettonico di protezione con lo scopo di evitare la caduta di oggetti e persone dalle rampe di scale o dai balconi e, in generale, ovunque ci sia un dislivello di altezza significativo.
Come si chiama la parte esterna del balcone?
il frontalino, ovvero il piccolo elemento verticale che adorna e protegge la facciata esterna del piano di calpestio del balcone; il sottobalcone, ovvero la parte sottostante del balcone.
Che cosa è il frontalino di un balcone?
Il frontalino è un elemento verticale che adorna e ricopre proteggendo la facciata esterna del piano di calpestio di un balcone.
Come si chiamano i marmi dei balconi?
Il pavimento del balcone termina con un filare di marmo (o altro materiale lapideo) per tutta la lunghezza, che viene definito in gergo come "stangone" (Fig. 1).
Cosa sono le copertine dei balconi?
Sono utilizzate per coprire e proteggere la parte sommitale dei muretti, contornare la parte a sbalzo dei balconi e dei pianerottoli e per rivestire i bordi piscina, ecc. Le copertine svolgono un duplice ruolo: proteggono e sono un elemento decorativo che arreda e impreziosisce i tuoi spazi esterni.
Perché si chiama ringhiera?
Il nome “ringhiera” deriva proprio dal parapetto in ferro del lungo ballatoio comune dal quale si accede alle singole abitazioni.
Come si chiama la ringhiera del ponte?
parapetto /para'pɛt:o/ s. m. [comp. di para-¹ e petto] (pl. -i).
Come si chiamano i balconi?
Il balcone, chiamato appunto anche poggiolo, è una sporgenza della facciata di un edificio munita di ringhiera o parapetto.
Come si chiamano le inferriate?
Le inferriate per finestre (o grate blindate) sono strutture in acciaio zincato verniciato, che impediscono ai malintenzionati di introdursi furtivamente in casa. Al contrario delle persiane blindate, esse offrono una sicurezza attiva: anche con le finestre aperte, infatti, la tua casa rimane al sicuro.
Come si chiama la porta che da sul balcone?
pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre).
Cosa sono le soglie dei balconi?
Le soglie son per definizione dei piani che uniscono al livello del pavimento gli stipiti di una porta o di una portafinestra.
Come si chiamano i reggi balconi?
Una mensola, in architettura, è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.
Come si chiama il pavimento dei balconi?
Grès porcellanato per esterni È un materiale molto indicato per terrazze, balconi e pavimentazioni in giardino per la sua resistenza e versatilità.
Come si chiama il balcone in italiano?
terrazzino, (region.) terrazzo, (lett.) verone. ‖ ballatoio, loggiato, veranda.
Chi deve aggiustare il Sottobalcone?
In sostanza nel caso dei balconi aggettanti, la manutenzione dell'intera struttura, compreso, appunto, il sottobalcone, è a carico del proprietario dell'appartamento. Per questo motivo in caso di caduta di calcinacci la responsabilità dei danni fa capo al proprietario dell'appartamento.
Cosa si intende per Sottobalcone?
Nella fattispecie, come già accennato, il sottobalcone funge da elemento strutturale per il balcone posto al di sotto, e in particolare da “tetto”. Dunque, diventa una sorta di parte comune tra due appartamenti. Ne consegue, che le spese vadano ripartite tra i due proprietari.
Chi paga le ringhiere dei balconi?
Le spese per la sostituzione dei divisori e delle ringhiere dei balconi che contribuiscono al decoro del caseggiato sono a carico di tutti i condomini secondo i rispettivi millesimi.
Che si intende per parapetto?
Struttura verticale (per lo più fissa) in muratura o altro materiale, che in origine arrivava fino all'altezza del petto di una persona ma che attualmente non supera, di norma, quella dell'anca, posta al limite di un ripiano che si affaccia sulla strada o sul suolo sottostante, o sovrasta una scarpata, un burrone, ecc. ...
Che differenza c'è tra balcone e poggiolo?
La principale differenza è che balcone è il termine più comune, noto e utilizzato in tutta Italia, mentre poggiolo è un termine regionale, il cui uso è diffuso in particolar modo in alcune aree del nord Italia dove viene usato correntemente.