VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Come si chiama la testa della scopa?
La scopa per esterni, detta anche ramazza è costituita da un manico quasi sempre in legno intorno al quale vengono disposte le setole (saggina, bambù) che sono poi fissate con chiodi e filo di ferro.
Quanti tipi di scopa esistono?
Il risultato è che nel nostro paese vi siano una infinità di scope: andiamo a vedere le principali.
Asso piglia tutto. ... Cirulla. ... Bugiarda. ... Rubamazzo. ... Scopone. ... Sbarazzina. ... Scopa premio matto.
Come si chiama la scopa in Toscana?
La granata è la scopa. Sì che si dice granata: Da' una granatina costì, guarda quanto sudicio c'è.
Cosa sono le Saggine?
sagīna, propr. "nutrimento, alimento per ingrassare"]. - (bot.) [pianta delle graminacee usata per fabbricare scope] ≈ melica, meliga, sorgo.
Cosa è il Rebello a scopa?
Rebello: punto di mazzo aggiuntivo, la squadra che ha preso il re di denari ottiene 1 punto. Regola del Vile: il primo di mano nel suo primo turno non può giocare un asso.
Come si chiama lo spazzolone?
Normalmente lo scopino viene venduto con il suo portascopino, ossia un piccolo vaso dove viene riposto l'oggetto quando non è in uso.
Come si chiama la scopa per lavare i pavimenti?
Il mocio (AFI: /ˈmɔʧo/; plurale moci) è uno strumento utilizzato per pulire le superfici dure (pavimenti, piastrelle, eccetera) ed è costituito da una testa collegata a un manico, al quale sono attaccate delle strisce di tessuto.
Perché si chiama granata?
Etimologia nel primo significato, da grano cioè, in generale, gli steli con cui la scopa è fatta; negli altri significati, da dalla contrazione di mela granata, ossia melograno, a sua volta composto da mela e grano, cioè pomo che contiene grani.
Cosa vuol dire la scopa che sta in piedi da sola?
Si tratta di una banale legge della fisica. Il centro di gravità di una scopa è infatti molto basso e poggia direttamente sulle setole: ecco perché sta in piedi ogni giorno dell'anno. Basta posizionarla bene.
Cosa succede se passi la scopa sui piedi?
Passare la scopa sui piedi Altra superstizione legata al matrimonio: sembra che se qualcuno ti passa una scopa sui piedi … non ti sposerai più. In realtà questa superstizione dovrebbe essere solo per le donne e chi non si sposa non è che subisce ma chi lo fa!
Cosa porta sfortuna in Italia?
In Italia, come pure negli altri Paesi, ci sono parecchie superstizioni, per esempio non si può appoggiare il cappello sul letto, versare l'olio sul tavolo e passare sotto una scala a pioli. Porta sfortuna anche aprire un ombrello in casa!
Cosa vuol dire Amorina?
Personificazione mitologica del dio Amore, in quanto raffigurato nella poesia e nell'arte con aspetto di fanciullo, per lo più nudo e alato; dall'età ellenistica in poi si diffonde il motivo dei molteplici amorini, soggetto di molte pitture e sculture decorative romane e poi ancora nell'arte rinascimentale, barocca e ...
Cosa vuol dire affilia?
- [il fatto di far parte di un'associazione, di una setta e sim.] ≈ associazione, iscrizione.
Cosa sono le cautele?
Che cosa significa "Cautele"? Si tratta di provvedimenti volti ad impedire che la divisione possa pregiudicare gli interessi dei soggetti che potrebbero essere chiamati a succedere. Tali cautele possono consistere nella prestazione di garanzie o nell'accantonamento dei beni compresi nel compendio ereditario.
Come offendere un fiorentino?
Di quali offese tipiche fiorentine parliamo in questo articolo:
Bischero (o bischera) Bucaiolo (o bucaiola) Fava. Grullo (o grulla) Becero (o becera) Pissero (o pissera) Spepera.
Come si dice ragazza a Firenze?
Fia / Fiha – Ragazza / (Volgarmente) Bella Ragazza - “L'hai conosciuta la nuova fia di Roberto?” / “Hai conosciuto la nuova ragazza di Roberto?” Fioso/ Fihoso – Persona capricciosa, che non si accontenta mai. - “Delafia com'è fioso il tu' figliolo!” / “Mamma mia com'è capriccioso tuo figlio!”
Cosa vuol dire Maremma Bucaiola?
“BUCAIOLI, C'E' LE PASTE!”. Quando il fiume era in secca, lavoravano sulla superficie del suolo e, all'ora di pranzo, le consorti dei renaioli, con il consueto garbo fiorentino, avvertivano che il pasto era pronto: “BUCAIOLI C'E' LE PASTE”.
Come si gioca a scopone?
Le regole dello Scopone sono molto semplici: si può giocare esclusivamente in 2 squadre, ciascuna composta da 2 membri. L'obiettivo del gioco dello Scopone è lo stesso della Scopa, ossia raggiungere o superare 11 punti totali prima degli altri giocatori, sommando il punteggio aggiudicato durante ciascun turno di gioco.
Come si fa la Settanta?
La Settanta è un modo alternativo per chiamare la Primiera, ovvero uno dei 4 modi di ottenere un punto extra in base al valore delle carte possedute alla fine della partita. Si ottiene la Settanta quando si hanno tutti e quattro i Sette (per ogni seme).