Domanda di: Dott. Lisa Piras | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(27 voti)
Le pagine iniziali del libro
Dopo il frontespizio troviamo il colophon, che riporta il copyright, i dati dell'editore e dello stampatore, l'ISBN e i nomi di chi ha collaborato alla realizzazione dell'opera: traduttori, impaginatori, illustratori, redattori e così via.
La quarta di copertina è la facciata posteriore della copertina stessa, cioè il retro del libro. A differenza di tanti altri luoghi “posteriori”, la quarta di copertina è una parte molto importante del libro perché contiene informazioni utili per il lettore.
Le quattro pagine della copertina prendono i nomi di "prima", "seconda", "terza" e "quarta di copertina"; la prima e seconda pagina sono dette copertina anteriore, la terza e la quarta pagina copertina posteriore. Le eventuali ripiegature interne si chiamano risvolti, bandelle o alette.
Come si chiama l'ultima pagina di copertina di un libro?
Copertina: è l'involucro che protegge i fascicoli di cui si costituisce il libro. La faccia principale, con titolo, autore e spesso illustrazione, si chiama prima di copertina o piatto anteriore; la faccia opposta si chiama invece quarta di copertina o piatto posteriore.
Il retro della copertina, detto quarta di copertina, è la parte del libro dove una persona può trovare per la prima volta informazioni che riguardano un libro: da quelle poche righe il lettore si farà un'idea dell'argomento trattato e deciderà se acquistarlo o meno!