Quando non si deve pagare l'avvocato?

Domanda di: Anselmo De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (50 voti)

È questa la giurisprudenza stabilita dalla sentenza n. 24519/2018 della Corte di Cassazione. Qui viene ribadito che se il legale è stato completamente nullafacente, non ha svolto alcuna attività in favore del suo assistito, quest'ultimo è legittimato a non pagare l'onorario.

Come fare a non pagare un avvocato?

Chi non può permettersi di pagare un avvocato e le altre spese, qualora abbia la necessità di essere assistito in un processo, può nominarne uno a propria scelta senza doverlo pagare: il legale sarà compensato direttamente dallo Stato. L'assistenza gratuita dell'avvocato (cd.

Chi ha diritto a un avvocato gratis?

Chi ha diritto al gratuito patrocino? È ammesso al patrocinio a spese dello Stato solo colui che sia titolare di un reddito imponibile IRPEF non superiore ad 11 mila 369,24 euro. In ambito penale, il limite di reddito è elevato di 1.032,91 euro per ognuno dei familiari conviventi.

Quando l'avvocato deve risarcire il cliente?

L'avvocato è responsabile verso il cliente ed è tenuto a risarcire i danni causati dalla sua negligenza professionale e da quella del domiciliatario. Infatti, è il dominus a rispondere per l'attività svolta dal collega, non avendo quest'ultimo ricevuto alcun mandato dal cliente.

Cosa succede se non ho i soldi per pagare l'avvocato?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi paga l’avvocato? | avv. Angelo Greco