Come si chiama la tipica bottiglia allungata per vini bianchi?

Domanda di: Gilda Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (72 voti)

la Renana: utilizzata per i vini bianchi e rosati, dalla forma stretta e allungata e con il fondo piatto. In alcune regioni dell'Alsazia e della Mosella è obbligatoria.

Come si chiama la bottiglia per i vini bianchi?

La bottiglia Renana o Alsaziana è ideale per la conservazione di vini bianchi.

Come si chiama la bottiglia per vini frizzanti?

Una tipica bottiglia utilizzata per i vini frizzanti e spumanti è la bottiglia champagnotta.

Cosa sono le bottiglie bordolesi?

La bordolese è un tipo di bottiglia da vino. Prende il suo nome dalla zona circostante la città di Bordeaux (Francia), area di produzione del vino bordeaux.

Quanti tipi di bottiglie di vino ci sono?

Bottiglie di vino: i formati
  • Piccolo (0,1875 litri)
  • Chopin (0,25 litri)
  • Demi (0,375 litri)
  • Standard (0,750 litri)
  • Magnum (1,5 litri)
  • Jéroboam (3 litri)
  • Réhoboam (4,5 litri)
  • Mathusalem (6 litri)

La decantazione del vino - Paolo Basso, best sommelier of the world 2013