VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Perché le vele sono triangolari?
le vele latine mantengono la forma triangolare dei velieri romani e sono mantenute tese da un'antenna che viene diagonalmente issata sull'albero. le vele bermudiane hanno forma triangolare, mantenute tese dall'angolo superiore, inferite lungo un lato all'albero e fissate alla base o al boma.
A cosa serve il Wang?
Il vang è un paranco che collega diagonalmente il boma con l'albero e che aiuta a mantenere basso il boma nelle andature portanti (lasco, gran lasco e fil di ruota).
Come funziona la vela triangolare?
Come si fa muovere la barca con la vela triangolare Con la spinta velica, ci si può orientare verso due direzioni: quella ortogonale e quel moto della barca. La prima, nota anche come forza di scarroccio, permette di spostare lateralmente l'imbarcazione, mentre la prima, definita forza propulsiva, la spinge in avanti.
Come si chiamano i velieri?
I velieri antichi noti come Galee sono bastimenti lunghi e sottili, a vela latina, usati perlopiù in guerra. La Galea, o Galera, era molto usata dalle flotte arabe, turche, spagnole, francesi, anche dai genovesi e dai veneziani.
Come si chiamano le vele del veliero?
I nomi che assumono i lati e gli angoli di queste due vele sono gli stessi: il lato di prua è chiamato caduta prodiera o inferitura o ralinga, il lato inferiore è la base mentre il lato di poppa è la caduta poppiera o balumina.
A cosa serve il lazy jack?
Il sistema Lazy Jack consente di controllare la randa durante l'ammainata e mentre si prendono i terzaroli. È ottimale con le rande completamente steccate ma lavora molto bene anche con le rande tradizionali.
Come si chiama la cima di poppa?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Come si chiamano le cime della barca a vela?
Drizze, cime utilizzate per issare le vele.
Cosa vuol dire fiocco a collo?
In una barca armata con randa e fiocco la cappa significa avere il fiocco a collo (ovvero tenere il fiocco cazzato sulle mure di sopravvento), la randa completamente lasca e il timone tutto all'orza.
Che cosa è il boma?
– Nelle imbarcazioni a vela, l'asta alla quale è inferito il lato basso delle vele di taglio quadrangolari, dette rande, o di quelle triangolari, dette bermudiane; nelle imbarcazioni sportive è detta anche barro.
A cosa serve il Meolo?
Mèolo: Sbarra che sostiene la ruota di prua o tagliamare. 2. Sagola che scorre nella balumina, per attenuare, con opportune regolazioni, lo sbattere della balumina.
Come si chiama una barca a vela con tre alberi?
Il brigantino a palo è un bastimento a tre alberi e bompresso, di media portata (600-2000 ton), con i primi due alberi armati con vele quadre, il terzo con vele auriche.
Come si chiamano i pali della nave?
Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica. Imbarcazioni più grandi possono armare alberi diversi per numero, dimensione e configurazione delle vele.
Come si chiama la sirena sulle barche?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Cosa vuol dire vela al terzo?
La vela al terzo o da trabaccolo è un tipo di vela aurica, con il lato superiore inferito a una antennella e la mura bordata o sulla prua o a piè d'albero. Diagramma che mostra i nomi delle parti di una randa al terzo. Inoltre è una vela di taglio e come tale il vento può lavorare su entrambe le facce.
Cosa significa vele auriche?
– Nella marina velica, vela a. (o semplicem. aurica), nome generico delle vele di taglio, trapezoidali, inferite su due o tre lati, come le rande, le bermudiane, ecc., tutte capaci di stringere bene il vento.
Che cosa è la vela latina?
La vela latina è stata, per secoli, l'attrezzatura velica della marineria mediterranea dedita alla pesca costiera e al traffico marittimo di piccolo cabotaggio. In Italia e nel Mediterraneo è stata utilizzata sino all'avvento del motore.
A cosa serve l amantiglio?
L'amantiglio è una manovra corrente utilizzato sulle navi e sulle barche a vela per sostenere i pennoni o il boma. È collegato alla varea e arriva fino all'albero. La sua funzione è fondamentale quando la vela è ammainata per evitare che le aste orizzontali dell'imbarcazione cadano in coperta.
Quando si issa la randa?
Si deve sempre ricordare che le operazioni vengono svolte in funzione della sicurezza, dunque si issa prima la randa (con la prua al vento) perché in caso contrario il genoa si metterebbe a collo, si dovrà ricordare che la randa è la prima vela da issare e l'ultima da ammainare, tranne che nei rientri in porto con ...
Come si issa il fiocco?
Se avete un avvolgifiocco basterà cazzare la scotta fiocco dal lato sotto vento, lascando contemporaneamente la scottina dell'avvolgifiocco. Se invece avete un fiocco agganciato, basterà issare la drizza similmente a quanto fatto per la drizza della randa.