Quanti stadi ha la SLA?

Domanda di: Sig. Fabiano Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (60 voti)

SLA: Stadi della malattia
La SLA si caratterizza per tre stadi sintomatologici: 1- Stadio iniziale. 2- Stadio avanzato. 3- Stadio finale.

Quanti tipi di SLA ci sono?

QUALI TIPI DI SLA ESISTONO? Oggi i ricercatori sono a conoscenza di due tipi differenti di SLA: la forma familiare, che è dovuta a mutazioni genetiche e viene quindi ereditata; la forma sporadica, forma più comune senza familiarità: il 10% delle forme sporadiche ha di fatto un gene responsabile della malattia.

Come avanza la SLA?

La malattia avanza silenziosamente e si manifesta quando la perdita progressiva dei motoneuroni supera la capacità di compenso dei motoneuroni superstiti: iniziano così la lentezza e la difficoltà nei movimenti, le difficoltà respiratorie e nella deglutizione, i problemi nel parlare, fino alla paralisi della ...

Come peggiora la SLA?

La debolezza peggiora lentamente e inizia a interessare altri muscoli. Infine, vengono colpiti i muscoli di tutto il corpo, tranne i muscoli che muovono gli occhi. Successivamente, via via che la debolezza peggiora, si può: Avere bisogno di aiuto per mangiare e vestirsi.

Quanto può durare un malato di SLA?

La SLA più raramente esordisce prima dell'età di 20 anni, per lo più compare dopo i 40 anni; l'età media di insorgenza si colloca intorno ai 58 anni. La durata media della malattia è intorno ai 3-4 anni, il 10% dei pazienti sopravvive oltre 10 anni e in singoli casi la malattia può durare per diverse decadi.

SLA: sintomi, diagnosi e terapia