VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Qual è la prua di una nave?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata.
Come si chiama la ringhiera della nave?
parapetto-[nave]: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiama il palo della nave?
Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica. Imbarcazioni più grandi possono armare alberi diversi per numero, dimensione e configurazione delle vele.
Come si chiamano le barche a motore?
Nella classificazione del Registro italiano navale ne vengono indicate tre tipologie principali: Motor Yacht (imbarcazione a motore), Vela e Motor Sailer (avente sia motore che vela).
Come funziona un elica Marina?
L'elica si comporta come una vite che si avvita nell'acqua circostante, spostandosi rispetto ad essa – in avanti o all'indietro – a secondo del senso di rotazione. L'elica è formata da pale metalliche a superficie elicoidale, fissate su un ringrosso centrale chiamato mozzo.
Come si chiama la cima di prua?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Come si chiama la vela di prua?
Il genoa è una vela triangolare issata tra l'albero più a prua di un'imbarcazione e l'estremità della prua o del bompresso. Il genoa è del tutto simile al fiocco, con cui condivide la maggior parte delle caratteristiche salienti.
Come si chiama la statua sulla prua?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Come si chiama la scia della nave?
Lo scarroccio, a differenza della deriva, è facilmente riconoscibile da bordo perché porterà la scia lasciata dalla nostra barca a non essere allineata con la nostra prua. L'angolo formato tra la nostra prua (prua vera) e la scia (rotta vera) è chiamato appunto “angolo di scarroccio“.
Come si chiama il lato destro della nave?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).
Come si chiama il gancio della nave?
Il mezzomarinaro, mezzo marinaro, mezzomarinaio, mezzo marinaio, gaffa, gancio d'accosto o alighiero, è uno strumento della navigazione marittima formato da una lunga asta di legno, d'alluminio o di fibra di vetro che termina con un uncino, utilizzato per avvicinare l'unità navale all'ormeggio/approdo.
Cosa è il gavone di prua?
Nella costruzione navale, nome degli spazi bassi estremi dello scafo sia verso prora (g. di prua), fra la paratia di collisione e il dritto prodiero, sia verso poppa (g. di poppa), fra la paratia del pressatrecce dell'albero dell'elica e il dritto poppiero.
Come si chiama la argano a prua della nave?
cabestano della fregata Samiento.
Cosa c'è a prua?
Che cos'è la prua All'opposto della poppa, si trova la prua, la parte anteriore della barca. Qui si trovano il pulpito di prua, gli stralli, il bombresso e il rostro; inoltre, si collocano generalmente qui anche le attrezzatura per la fonda e per l'ormeggio, come le ancore e i verricelli.
Come appesantire la prua della barca?
In pratica si usa una parte della benzina (bruciata dal motore) per appesantire (kg) la barca. Mentre se il corretto assetto si ottiene spostando una massa già esistente sul battello (da prua a poppa) non vi sarà tale spreco.
Cosa è il regresso di un elica?
Il cosiddetto «regresso» dell'elica, che si legge qualche volta nelle prove delle imbarcazioni, indica la differenza percentuale tra un dato di avanzamento teorico legato al passo – l'avanzamento che l'elica realizzerebbe se girasse in un fluido non cedevole – e quello reale che avviene invece con i pratici cedimenti ...
Come si effettua un ormeggio di prua?
Giunti d'innanzi al centro del posto barca procediamo lentamente con la rotazione per ormeggiare. Lentamente perché l'azione del vento ci aiuterà nella manovra. Accostando, come mostrato nel disegno, ci dovremo tenere un pò sopravento puntando la prua della barca ormeggiata alla nostra dritta.