VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quali sono i 3 metodi di trasmissione del calore?
Determinazione della distribuzione di temperatura nei vari punti ed eventualmente la sua variazione nel tempo. I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO.
Che differenza c'è tra conduzione convezione e irraggiamento?
Nella materia il calore si trasmette mediante due meccanismi: conduzione e convezione. Nel vuoto il calore si trasmette per irraggiamento. La propagazione del calore attraverso i solidi avviene per conduzione.
Quali sono i tre principi della termodinamica?
Le 3 grandezze dei sistemi termodinamici implicate nella conservazione della energia (equazione di bilancio energetico) sono: Calore, Lavoro ed Energia interna.
Che cosa e l'equilibrio termico?
Legge dell'equilibrio termico: quando due corpi costituiti dallo stesso materiale, che si trovano a temperature iniziali diverse, vengono messi in condizione di interagire termicamente, subiscono variazioni di temperatura che sono inversamente proporzionali alle loro masse.
Come si chiama lo stato termico di un corpo?
La definizione di Temperatura La temperatura è una grandezza fisica intensiva che fornisce una misura di quanto un corpo sia caldo o freddo. Per essere più tecnici, possiamo dire che esprime lo stato termico di un corpo.
Come avviene la trasmissione del calore per convezione?
La convezione di calore si ha quando le particelle di un materiale, oltre a trasmettersi microscopicamente variazioni di energia cinetica, si spostano relativamente le une alle altre: non si ha soltanto uno scambio di energia ma anche un vero e proprio movimento di materia. Si parla infatti di moti convettivi.
Come si chiama la trasmissione del calore che richiede un mezzo fluido?
Convezione Termica È il meccanismo di scambio termico caratteristico dei fluidi dove al trasporto del calore per conduzione è associato il trasporto di massa ovvero movimenti di parti di fluido che modificano sostanzialmente lo scambio termico rispetto alla semplice conduzione termica.
Quando avviene la trasmissione del calore?
La trasmissione del calore avviene spontaneamente solo da un corpo caldo ad un corpo freddo, fino a che i due corpi raggiungono la stessa temperatura, detta di equilibrio termico. Il corpo caldo comunica a quello freddo parte della sua energia termica intensificandone l'agitazione molecolare.
Come si chiama il fenomeno che comporta un aumento o diminuzione della temperatura?
L'effetto serra è direttamente collegato al riscaldamento globale e all'inquinamento: l'aumento dei gas serra nell'atmosfera modifica l'equilibrio climatico terrestre.
Come si chiama la differenza di temperatura?
Quindi il calore "si muove" sempre da una regione a temperatura maggiore verso una a temperatura minore, questa differenza di temperatura, detto anche gradiente di temperatura, influenza il trasferimento di calore tra i due sistemi.
Che cosa dice il secondo principio della termodinamica?
L'enunciato del Secondo Principio della Termodinamica noto come enunciato di Clausius afferma dunque: E' impossibile costruire una macchina operante secondo un processo ciclico il cui unico risultato sia il trasferimento di energia termica da un corpo a temperatura inferiore ad un corpo a temperatura superiore.
Quando ad una certa temperatura si raggiunge l'equilibrio?
Quando viene aggiunto calore e la temperatura aumenta, la reazione si sposta verso destra e il pallone diventa marrone rossastro a causa di un aumento di NO2 . Ciò dimostra il principio di Le Chatelier: l'equilibrio si sposta nella direzione in cui consuma energia.
Dove si sposta l'equilibrio se aumento la temperatura?
Nelle reazioni esotermiche, aumentando la temperatura l'equilibrio si sposta a sinistra e la Keq diminuisce. Viceversa, abbassando la temperatura l'equilibrio si sposta a destra e la Keq aumenta.
Qual è il primo principio della termodinamica?
Cosa dice il primo principio della termodinamica? L'enunciato del primo principio della termodinamica recita: l'energia interna (U) di un sistema termodinamico chiuso è costante. Per sistema termodinamico ci si riferisce a un sistema qualsiasi, a meno che non sia esplicitato.
Quale è il principio zero della termodinamica?
Il principio zero della termodinamica afferma che, se il corpo A è in equili- brio termico con un corpo C e anche un altro corpo B è in equilibrio termi- co con C, allora A e B sono in equilibrio termico tra loro.
Quali sono le due formulazioni del secondo principio della termodinamica?
Formulazioni del secondo principio «È impossibile realizzare una macchina termica ciclica il cui unico risultato sia la conversione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea» (formulazione di Kelvin-Planck). «È impossibile realizzare una macchina termica il cui rendimento sia pari al 100%.»
Che cos'è la termodinamica e cosa studia?
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente.
Come avviene la trasmissione di calore per irraggiamento?
irraggiamento: avviene tra due superfici in reciproca vista, con un gradiente di temperatura, tramite emissione di energia sotto forma di Radiazione elettromagnetica; l'irraggiamento avviene anche senza la presenza di un mezzo interposto, ovvero con le due superfici in questione separate dal vuoto.
Come si propaga il calore per irraggiamento?
E' attraverso l'irraggiamento che si propaga il calore che il Sole invia sulla Terra o si riscalda una stanza utilizzando una stufa elettrica. La quantità di energia che un corpo assorbe per irraggiamento dipende molto dallo stato della sua superficie (se la superficie è, per esempio, nera l'assorbimento è massimo).
Dove avviene la convezione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.