Come si chiama un vassoio di pasticcini?

Domanda di: Doriana Piras  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (67 voti)

La guantiera era, all'origine, un vassoio elegante – o una scatola – in cui si mettevano i guanti. Durante i ricchi banchetti rinascimentali numerosi dolcetti venivano offerti su dei vassoi simili alle guantiere che presero così questo nome.

Come si chiama un vassoio per i pasticcini?

Il vassoio che li conteneva, di conseguenza, era la “guantiera”. La definizione si è poi ingentilita trasformandosi in “guantarella”, che è diventata per estensione il vassoio dorato sul quale, oggi, tutte le pasticcerie posizionano le loro dolcissime creazioni.

Come si chiama il vassoio per servire i dolci?

(estens.) [piatto piano con bordi rialzati per servire dolci, gelati e sim.] ≈ cabaret, plateau, vassoio.

Cos'è un cabaret di dolci?

Sarà per questo che, anche in Piemonte, quando diciamo la parola cabarèt quasi certamente vogliamo indicare un vassoio, sia esso di paste dolci o per servire il caffè ad un invitato.

Quanto costa un vassoio da 20 pasticcini?

Prezzo: 22.00€

La confezione comprende:PER GLI ALLERGENI VEDERE INGREDIENTI DEI SINGOLI PRODOTTI.

Bombonette con Pasticceria Dario - Ferrara