Questo tipo di occhiali multifocali esiste già da molto tempo. Il termine “bifocale" si riferisce ai due (“bi") diversi fuochi (dal latino “focusˮ) delle lenti. Consente una visione nitida da lontano e da vicino. Le origini degli occhiali bifocali risalgono a Benjamin Franklin.
Che differenza c'è tra lenti progressive e multifocali?
Ad esempio, se si ha bisogno di un occhiale per lettura, oppure per correggere la miopia, o ancora per l'astigmatismo. Gli occhiali progressivi vengono chiamati anche occhiali multifocali, proprio perché sono dotati di una lente unica che ha però tre aree di visione con gradazioni differenti.
Normalmente nei negozi di ottica, un paio di lenti progressive di buona qualità non costa meno di €450 al paio. Noi della Glance24, le migliori lenti progressive di ultima generazione, le facciamo pagare 99€ a coppia, oppure 179€ a coppia se le preferisci sottili e leggere.
Che differenza c'è tra occhiali monofocali e progressivi?
Gli occhiali monofocali sono la soluzione più diffusa per risolvere i disturbi alla vista come la miopia, l'ipermetropia e la presbiopia. Al contrario delle lenti bifocali o progressive, le monofocali presentano una sola gradazione e sono indicate per coloro che desiderano un ausilio visivo per distanze costanti.
Come funzionano gli occhiali con lenti progressive?
Gli occhiali con lenti progressive vengono chiamati anche occhiali multifocali. Un'unica lente ha tre aree di visione: vicino, intermedio e lontano, senza linee di separazione visibili sulla lente, a tutto vantaggio di un eccellente aspetto estetico.