Come si chiamano i globuli bianchi negli esami del sangue?

Domanda di: Concetta Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2023
Valutazione: 4.1/5 (55 voti)

I globuli bianchi del sangue (GB), chiamati anche leucociti, sono cellule che circolano nel sangue, nel sistema linfatico e nei tessuti; svolgono un ruolo importante nella difesa dell'organismo contro le infezioni, oltre che nelle infiammazioni, nelle reazioni allergiche e nella protezione contro i tumori.

Quali sono i globuli bianchi negli esami del sangue?

I globuli bianchi si trovano nel sangue e si distinguono in sei sottogruppi, con funzioni precise: eosinofili, basofili, neutrofili, monociti, linfociti e cellule dendritiche.

Quando il valore dei leucociti è preoccupante?

Quando preoccuparsi dei valori dei globuli bianchi? Si parla di leucocitosi quando la concentrazione di globuli bianchi nel sangue supera il valore di 10.500 unità per µl. L'elevato numero di globuli bianchi può indicare che il nostro organismo si trova di fronte a: Un virus.

Quanto deve essere il valore dei leucociti?

In un essere umano adulto e in salute sono presenti fra i 4000 e gli 11000 leucociti ogni microlitro di sangue, ma si tratta di numeri soggetti a fluttuazioni.

Quali valori del sangue indicano un'infezione?

Valori superiori a 8 mg/L possono essere indicativi d'infiammazione e/o infezione batterica, richiedendo quindi eventualmente di capirne l'origine.
...
  • Basso rischio per valori inferiori a 1,0 milligrammi per litro (mg/l)
  • Rischio medio per valori tra 1,0 e 3,0 mg/l.
  • Alto rischio per valori superiori a 3,0 mg/l.

Il Sangue: Cos'è e da quali cellule è composto? Globuli rossi, bianchi, piastrine e il plasma