Domanda di: Sig.ra Jelena Ferri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(68 voti)
Una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica è la moltiplicazione. Questa è formata da diversi numeri: due o più fattori, che sono il moltiplicando e il moltiplicatore; e il loro risultato, cioè il prodotto.
Il numero 32 (cioè il primo numero da moltiplicare) prende il nome di moltiplicando. Il numero 4 (cioè il numero per cui moltiplicare il moltiplicando) prende il nome di moltiplicatore. Entrambi vengono anche chiamati fattori.
Questa nozione generalizza il fatto aritmetico elementare secondo cui se n è un qualsiasi numero naturale, allora 0 · n = n · 0 = 0: nell'insieme dei numeri naturali, 0 è quindi l'elemento assorbente della moltiplicazione.
Come si chiama il terzo numero della moltiplicazione?
Per cui nel fare la operazione matematica, detta moltiplicazione servono almeno due numeri; ognuno dei due numeri si chiama fattore; il terzo numero che otteniamo lo chiamiamo prodotto tra i due numeri.