Quando prendere il sole dopo sclerosanti?

Domanda di: Rosaria Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (3 voti)

Nei 2-3 giorni successivi il trattamento è opportuno evitare l'esposizione a temperature troppo calde o troppo fredde ed è vietato esporsi al sole intenso per 1 mese dal trattamento, periodo durante il quale è altresì sconsigliato sottoporsi a trattamenti irritanti quali peeling o dermoabrasioni.

Cosa non fare dopo le sclerosanti?

Dopo il trattamento si preferisce usare calze elastiche e non svolgere attività sportiva almeno per 1 giorno in quanto il prodotto sclerosante deve restare il più possibile nella zone iniettate e si deve dare il tempo che si formi il coagulo all'interno del capillare o venula trattata.

Quando si vedono i risultati delle sclerosanti?

È bene sottolineare che i risultati delle sclerosanti non sono immediatamente visibili ma si possono apprezzare dopo alcune settimane (anche un paio di mesi, per i trattamenti che interessano i vasi più grandi).

Quale crema usare dopo sclerosanti?

Ad azione ortodermica, Dechelaside è un prodotto cosmetico che, grazie all'attività antiossidante dei componenti contenuti, può essere utile per migliorare gli inestetismi cutanei eventualmente causati da trattamenti di scleroterapia.

Quanto durano i lividi post sclerosanti?

Dopo scleroterapia possono residuare ecchimosi e/o pigmentazioni. Le ecchimosi scompaiono nel giro di 1-2 settimane; le pigmentazioni, sebbene svaniscano quasi sempre, possono tuttavia rimanere visibili per molti mesi.

Cosa Succede Al Nostro Corpo Quando Prendiamo Il Sole