VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Come si chiama la costola del libro?
Il dorso (dal latino dorsum, schiena) chiamato anche “costa” o “costola” del libro è la parte che unisce i piatti della copertina (prima e quarta di copertina) che copre e protegge le pieghe dei fascicoli, che possono essere incollati o cuciti tra loro.
Come si chiama l'anteprima di un libro?
Perché è la quarta facciata. Quella che solitamente viene chiamata copertina, il fronte del libro, è in realtà la prima di copertina. Aprendo il libro, il retro di copertina (solitamente bianca) è la seconda di copertina.
Come si chiama la fascetta intorno ai libri?
Nell'industria libraria viene anche chiamato 'soffietto editoriale', mentre in inglese viene designato con il termine 'book blurb'; la fascetta è la striscia di carta che può contenere uno strillo o altre informazioni utili al lettore (ma soprattutto utili al marketing della casa editrice).
Cosa è il dorso del libro?
Partiamo da un singolo concetto: il dorso non è altro che la somma delle pagine del blocco libro interno.
Quale è il dorso di un libro?
Dal punto di vista più tecnico, il dorso è la parte della rilegatura che copre l'insieme delle segnature cucite o incollate. Generalmente sul dorso vi trovano spazio il titolo, l'autore e l'editore del volume con relativo logo.
Come si chiama il fianco del libro?
DORSO. Il dorso (costa, o costola) è il lato della rilegatura che copre la cucitura delle pagine. È una zona grafica molto importante, perché è l'unica parte visibile quando il libro è riposto su uno scaffale, insieme ad altri libri.
Come si chiama la citazione all'inizio di un capitolo?
Esergo o epigrafe Massima, citazione o motto all'inizio di uno scritto. L'“esergo” è un aforisma o una citazione che segue la dedica e che precede il primo capitolo del testo. L'esergo si può inserire, eventualmen- te, all'inizio di ogni capitolo.
Come si struttura un libro?
Rivediamo le fasi del libro
Testare l'idea: scrivi l'idea in 5-6 righe. Sviluppare l'idea: facendo anche un breve riassunto e poi un lungo riassunto. ... Strutturare la storia (utilizzando un metodo che ti sia congeniale). Organizzare il lavoro. ... Costruire i personaggi. Costruire le ambientazioni.
Come si chiama la linguetta dei libri?
Le “alette” o “bandelle” (dette anche risvolti di copertina) sono la parte interna della sovraccoperta, infilata tra i piatti e le sguardie.
Come si chiama il retro del frontespizio?
Quando editore e stampatore non coincidono sul frontespizio è indicato il nome dell'editore, mentre sul retro del frontespizio è indicato il nome del tipografo.
Come si usano gli ex libris?
Ex libris, infatti, viene dal latino e significa letteralmente “dai libri”. Si tratta di un contrassegno (sotto forma di talloncino o timbro) posto sulla copertina di un libro o sul risvolto a significare “questo volume è tratto dai libri di…” seguito dal nome del proprietario (che andrebbe espresso con il genitivo).
Come si chiama la parte del libro Dietro la copertina?
La quarta di copertina è la facciata posteriore della copertina stessa, cioè il retro del libro. A differenza di tanti altri luoghi “posteriori”, la quarta di copertina è una parte molto importante del libro perché contiene informazioni utili per il lettore.
Come si chiama il retro della copertina di un libro?
Il retro della copertina, detto quarta di copertina, è la parte del libro dove una persona può trovare per la prima volta informazioni che riguardano un libro: da quelle poche righe il lettore si farà un'idea dell'argomento trattato e deciderà se acquistarlo o meno!
Come si chiama la pagina dopo la copertina?
Dopo i risguardi, cioè i fogli incollati all'interno della copertina, si incontra il frontespizio, che ripropone i dati presenti sulla copertina, ossia titolo del libro e nome dell'autore e dell'editore.
Che cosa è una collana di libri?
Raccolta di scritti letterarî o scientifici ordinati in serie: una c. di sonetti; più spesso, serie di volumi che contengono opere dello stesso genere o di genere affine: c. di scrittori classici; c. di romanzi; c.
Cosa significa fascetta?
fascétta s. f. [dim. di fascia]. – 1. Piccola fascia in genere, anche metallica, usata per sospendere, legare, ecc.
A cosa servono le fascette?
La fascetta, anche detta fascetta di serraggio o fascetta stringicavo, è un sistema per fissare o per vincolare cavi, tubi o altri oggetti fra loro o a superfici vicine.
Cos'è l'occhiello di un libro?
In tipografia, indicazione (detta anche occhietto) del titolo di un libro, senza quella dell'autore né dell'editore, stampata su una pagina bianca che precede il frontespizio; anche l'indicazione analoga posta a principio di tomo o di capitolo, spec. nelle edizioni di lusso.
Come si chiamano coste o costole?
In conclusione, costa e costola sono sinonimi, ed entrambi possono essere usati per indicare le parti che costituiscono la gabbia toracica; costa però è tipico del lessico tecnico-specialistico dell'anatomia.
Come si chiama la prima costola?
Le prime sette coste dette anche “vere “ possiedono cartilagini costali proprie che si uniscono allo sterno.