Come si chiamano le ali dei libri?

Domanda di: Alighieri Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (61 voti)

Le ripiegature interne della copertina, quando essa è ripiegata verso l'interno, e della sovraccoperta, che è sempre ripiegata verso l'interno, sono chiamati risvolti (o alette).

Come si chiamano le alette dei libri?

Le bandelle sono le 'alette' delle copertine dei libri, sia di quelli rilegati in brossura sia di quelli rilegati con copertina rigida (in questo caso le bandelle si trovano nella sovraccoperta).

Come si chiamano le diverse parti di un libro?

Le parti del libro: 1) fascetta; 2) sovraccoperta; 3) controguardia incollata alla coperta; 4) labbro; 5) taglio di testa; 6) taglio davanti; 7) taglio di piede; 8) pagina pari o di destra 9) pagina dispari o di sinistra; 10) piega del foglio che forma il fascicolo.

Come si chiama la parte laterale di un libro?

Dorso – Il dorso del libro o la costa, è la parte laterale che unisce i piatti e ricopre i fascicoli proteggendo il margine di taglio. Costituisce una parte importante del libro perché si vede quando esso è riposto di taglio su una libreria. Nei libri più antichi si divideva in nervi e caselle.

Qual è la prima di copertina?

La prima di copertina rappresenta la facciata principale del libro, ossia quella che contiene titolo dell'opera, autore e logo della casa editrice. La seconda di copertina è invece la facciata interna, ossia la parte corrispondente internamente alla prima di copertina.

Il Vento e Il Sole - Fiabe e Favole della Buonanotte per Bambini - Infanzia - Storielle