Come si chiamano le note fuori dal rigo?

Domanda di: Dr. Osvaldo Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (33 voti)

Nella notazione musicale, i tagli addizionali sono frammenti di linee che servono a indicare una nota che supera, al grave o all'acuto, i limiti del pentagramma. Questi derivano dalla soppressione dei righi.

Come si chiamano le note sotto il rigo?

I tagli addizionali sono dei piccoli trattini che si utilizzano per distinguere le note poste al di fuori del pentagramma. Questi trattini sono il proseguimento virtuale dei righi del pentagramma, e rendono possibile la rappresentazione di un maggior numero di note oltre le 9 contenute tra i 5 righi e 4 spazi.

Che tipi di note esistono?

Secondo le convenzioni attuali, le note sono sette, con nomi diversi a seconda della lingua utilizzata. Tuttavia, queste sette note rappresentano 12 semitoni. Esistono due denominazioni: «DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI», stabilita attorno all'anno 1000 da Guido d'Arezzo; «C, D, E, F, G, A, B», di origine greca antica.

Come si chiama la nota sotto il primo rigo?

Sul primo rigo del pentagramma abbiamo la nota Mi (sappiamo infatti che le note sulle righe sono Mi, Sol, Si, Re, Fa).

Quali sono le note del solfeggio?

Il solfeggio utilizza le 7 sillabe: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La e Si. Ad ogni nota di una scala, maggiore o minore, viene assegnata una sillaba unica che viene utilizzata per cantare quella nota quando appare.

Le note fuori dal pentagramma (lezione 2)