Come nascono i Cenote?

Domanda di: Abramo Negri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (3 voti)

Con il passare del tempo, in piena era glaciale, la struttura della penisola yucateca cambiò e il territorio diventò più alto rispetto al livello del mare. Il ghiaccio, sciogliendosi e trasformandosi in minuscole gocce d'acqua, a poco a poco erose le rocce calcaree e creò queste caverne e fiumi sotterranei.

Come si sono formati i Cenote?

Il cenote è una grotta naturale di acqua dolce formata in seguito al crollo del tetto calcareo. La caduta di quest'ultimo, eroso dall'acqua piovana, lascia allo scoperto queste caverna che può essere di diversa profondità rispetto al livello del suolo.

Quanto sono profondi i Cenote?

Impossibile fornire una dimensione univoca: non esistono infatti soltanto quelli sotterranei, alcuni sono vere e proprie piscine naturali a cielo aperto e altri ancora sono nascosti nella giungla, perciò anche la profondità varia. In alcuni casi i cenotes sboccano nell'oceano raggiungendo 20-30 metri di profondità.

Come si chiamano i buchi d'acqua in Messico?

I Cenotes messicani

I Cenotes sono delle grotte o semplicemente dei buchi che al loro interno contengono un misto di acqua dolce e salata, piante acquatiche e pesci. Si sono formate durante il periodo delle glaciazioni pleistoceniche quando porzioni di terra sono collassate su se stesse dando vita a laghetti naturali.

Che significa cenote?

I cenotes sono grotte sotterranee che contengono acque profonde, create dove il soffitto di una grotta è crollato. I cenotes erano l'unica fonte d'acqua della civiltà Maya nella giungla e sono considerati sacri dal popolo Maya.

How are Cenotes Formed? | Ocean Education