Come si chiamano le pareti esterne di un edificio?

Domanda di: Ing. Secondo Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (50 voti)

in architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Cosa si intende per facciata esterna di un edificio?

Per facciata (fig. 14) deve intendersi «l'involucro esterno e visibile dell'edificio, costituito dai muri perimetrali» (TAMBORRINO). Va tuttavia precisato che la facciata di un edificio, concettualmente, non può essere confusa con il muro maestro.

Come si chiama l'esterno di una casa?

facciata in Vocabolario - Treccani.

Come possono essere le pareti?

Può avere un andamento rettilineo o ondulato. La parete delimita lo spazio di un edificio e lo suddivide internamente. In senso traslato si può chiamare "parete" qualsiasi confine verticale di un ambiente (ad esempio la parete di una grotta).

Come si chiama la facciata di una chiesa?

Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale.

Come rendere antisismico un antico edificio