VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Come farsi levare il canone Rai?
Modulo disdetta Canone RAI È possibile inviare la disdetta con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva in atto notorio (ossia, una dichiarazione in forma scritta con cui il titolare del contratto si assume la responsabilità di quanto dichiarato) online o per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Come si fa a togliere canone Rai?
Non è più prevista la disdetta dell'abbonamento richiedendo il suggellamento dell'apparecchio tv. La dichiarazione di non detenzione (Quadro A), per avere effetto per l'intero anno, deve essere presentata a partire dal 1° luglio dell'anno precedente ed entro il 31 gennaio dell'anno di riferimento.
Quanto costerà il canone Rai nel 2023?
Dal 1° Gennaio 2023, il canone RAI verrà pagato direttamente sulla bolletta della luce; il costo del canone RAI resta invariato, ovvero 90 euro annuali per l'anno in corso ovvero da Gennaio 2023 sino ad Ottobre 2023. L'importo del canone per l'intero anno 2023 è pari a 90 euro.
Quali sono i requisiti per non pagare il canone Rai dopo i 75 anni?
I cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell'apposito ...
Chi ha la 104 può non pagare il canone Rai?
Purtroppo, non esiste nel quadro normativo l'esenzione dal pagamento del canone RAI per i portatori di handicap e legge 104.
Cosa non paga chi ha la 104?
Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.
Come ottenere 1000 euro con la legge 104?
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.
Chi ha 80 anni deve pagare il canone Rai?
La Legge di Bilancio 2020 ha confermato l'esenzione canone Rai per gli anziani over 75, fissando ad 8.000 euro il limite di reddito per usufruirne. A partire dall'anno in corso è stato inoltre stabilito il diritto all'esonero anche per gli anziani conviventi con collaboratori domestici, colf e badanti.
Cosa non si paga dopo i 70 anni?
a – esenzione dal ticket sanitario Le persone anziane a partire dai 65 anni, che appartengono ad un nucleo familiare che, con riferimento all'ultima dichiarazione dei redditi, ha conseguito un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro lordi annui, possono avere l'esenzione dal ticket sanitario.
Quali sono le agevolazioni per gli over 70?
Per i cittadini che hanno compiuto 70 anni di età è previsto uno sconto di 60 centesimi sul costo del pagamento del bollettino postale che da 1,30 euro passa a 70 centesimi. L'agevolazione viene applicata al momento del pagamento previa esibizione di un documento d'identità in corso di validità.
Come pagare la bolletta enel senza pagare il canone Rai?
Se il canone non è previsto nella bolletta successiva, dovrai versare l'importo dovuto utilizzando il modello F24. I codici tributo da inserire nel modello sono: “TVRI” (per rinnovo abbonamento); “TVNA” (per nuovo abbonamento).
Cosa succede se non si paga il canone?
Il mancato pagamento del canone da parte degli abbonati può essere accertato dalla Guardia di Finanza, che procederà a comminare una sanzione amministrativa di importo compreso tra Euro 103,29 e Euro 516,45.
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?
Per questo, chi gode della Legge 104 può usufruire di ulteriori sconti in bolletta di luce. Presentando l'ISEE e la documentazione sanitaria è possibile chiedere ulteriori sconti per le utenze domestiche, attestando i problemi di salute.
Chi ha la 104 paga l'aereo?
Esistono sconti per le persone disabili? I passeggeri con un'invalidità pari o superiore al 40% hanno diritto a sconti sui voli nazionali e internazionali. Per usufruire di tali sconti, i passeggeri devono semplicemente fornire un documento che attesti una percentuale di invalidità pari o superiore al 40%.
Chi ha la 104 paga il biglietto del treno?
Attraverso la «Carta Blu», le persone con disabilità che siano riconosciute «invalide civili» con percentuale pari al 100% e titolari dell'«indennità di accompagnamento» possono acquistare un unico biglietto ferroviario valido per se stesse e per l'accompagnatore.
Quanti soldi ti danno al mese con la 104?
104 e congedi parentali. Tra gli aumenti dei trattamenti pensionistici del 7,3% a decorrere dal 1° gennaio 2023, rientra anche il trattamento mensile dell'indennità d'accompagnamento per gli invalidi civili che passa dall'importo del 2022 di euro 529,94 a euro 568,58 per il 2023 con un incremento di 38,68 euro mensili.
Quanti soldi riceve una persona con la 104?
L'importo mensile spettante per l'anno 2022 è pari a 525,17 euro.
Quali elettrodomestici si possono comprare con la legge 104?
Insomma: con la legge 104 si possono acquistare tutti gli elettrodomestici rivolti a facilitare l'autosufficienza del portatore di handicap.
Quanti smartphone si possono comprare con la legge 104?
L'acquisto di uno smartphone rientra, dunque, certamente tra quelli agevolabili. Inoltre, non è previsto un numero massimo di dispositivi.
Quali sconti si possono avere con la 104?
acquisto di ausili tecnici e informatici (detrazione Irpef del 19% e IVA agevolata al 4%) deducibilità delle spese mediche generiche e di assistenza specifica, personale o familiare. veicoli (detrazione Irpef del 19% e IVA agevolata al 4%) esenzione dal bollo auto e dall'imposta sui passaggi di proprietà