Domanda di: Michael Farina | Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2023 Valutazione: 4.4/5
(28 voti)
Un'elica è formata dalle seguenti parti essenziali: ❖ mozzo; ❖ pale; Il mozzo è la parte centrale dell'elica; esso serve per fissare l'elica all'albero motore che applicherà la coppia (lavoro) necessaria a mettere in rotazione l'intero organo. Nel mozzo sono montate le pale.
Quali sono le parti principali di cui è composta l'elica?
Un'elica è costituita da due o più elementi fluidodinamici chiamati pale, le quali si comportano come "ali rotanti" che impongono una variazione di quantità di moto nella direzione della velocità di avanzamento, al contrario delle ali convenzionali, la cui variazione di quantità di moto è normale alla direzione di ...
L'elica è l'organo propulsivo della imbarcazione, quello cioè che gli trasmette il movimento ; essa è formata da un mozzo dal quale si dipartono due o più pale di forma elicoidale.
Il cosiddetto «regresso» dell'elica, che si legge qualche volta nelle prove delle imbarcazioni, indica la differenza percentuale tra un dato di avanzamento teorico legato al passo – l'avanzamento che l'elica realizzerebbe se girasse in un fluido non cedevole – e quello reale che avviene invece con i pratici cedimenti ...
L'elica è formata da pale metalliche a superficie elicoidale, fissate su un ringrosso centrale chiamato mozzo. Le pale possono essere fuse col mozzo, oppure fissate ad esse mediante perni; le pale possono essere a passo fisso o variabile. Il mozzo viene calettato (fissato) sull'estremità dell'asse portaelica.