Come si chiamano le strade fuori città?

Domanda di: Shaira Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (15 voti)

Le strade comunali extraurbane (esterne ai centri abitati) possono essere classificate tecnicamente come strade extraurbane principali (tipo B), extraurbane secondarie (tipo C) o locali (tipo F) e sono contraddistinte dalla sigla SC seguita da un numero.

Quali sono i vari tipi di strada?

Dispositivo dell'art. 2 Codice della strada
  • A - Autostrade;
  • B - Strade extraurbane principali;
  • C - Strade extraurbane secondarie;
  • D - Strade urbane di scorrimento;
  • E - Strade urbane di quartiere;
  • E-bis - Strade urbane ciclabili;
  • F - Strade locali;
  • F-bis - Itinerari ciclopedonali.

Come vengono classificate le strade?

Per le esigenze di carattere amministrativo e con riferimento all'uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, , le strade, come classificate ai sensi del comma 2, si distinguono in strade "statali", "regionali", "provinciali", "comunali", secondo le indicazioni che seguono.

Quanti tipo di strade esistono?

2, comma 2, NCdS): A – Autostrade (extraurbane o urbane); •B – Strade extraurbane principali; •C – Strade extraurbane secondarie; •D – Strade urbane di scorrimento; •E – Strade urbane di quartiere; •F – Strade locali (extraurbane o urbane); •Fbis – Itinerario ciclopedonale. Al comma 4 dell'art.

Cosa si intende per strada extraurbana?

La strada extraurbana principale ha le seguenti caratteristiche: ha carreggiate indipendenti o separate da uno spartitraffico invalicabile; ha carreggiate con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra.

LA STRADA - IL RE DELLE PATENTI - PATENTE B - ESAME DI TEORIA