Come si chiamano le strade strette di Genova?

Domanda di: Fatima Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (42 voti)

Il carruggio, uno strumento di difesa per Genova
Qualunque sia l'origine della parola, queste vie strette rappresentano comunque il cuore della città.

Come si chiamano i vicoli stretti di Genova?

Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili.

Qual è il vicolo più stretto di Genova?

Vico della Luna è il vicolo più stretto di Genova coi suoi 104 cm di larghezza. Il suo nome, appunto, è dovuto al fatto che la luce del sole non riesce mai a filtrare tra i due palazzi, che in cima sembrano quasi toccarsi.

Dove sono i caruggi di Genova?

Come sono i caruggi

I caruggi meglio popolati sono quelli affacciati su via Garibaldi, vicino ai Palazzi dei Rolli. Quelli più popolari si affacciano invece sul Porto Antico. Alcuni caruggi sembrano quasi dei ghetti per i nuovi immigrati provenienti da Asia e Africa, altri sono bui e pieni di negozi chiusi.

Cosa sono i bassi di Genova?

Il Basso di Genova era il brano musicale che rappresentava la Repubblica di Genova nelle varie corti d'Europa.

Linea 474 tra le strade strette di Genova