VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come si chiama il foro della porta?
〈spi-o-〉 s. m. [der. di spiare, in forma di dim. di spione]. – Piccolo sportello apribile nell'infisso di una porta, attraverso il quale è possibile vedere al di là della porta stessa senza aprirla: aprire lo s.
Come si chiama la linguetta della porta?
Lo scrocco, il quale può essere azionato in maniera automatica o manualmente, in quest'ultimo caso mediante la maniglia o la chiave, è quindi un componente molto diffuso tra le serrature di sicurezza. Ecco come funziona lo scrocco della porta e quali sono le sue caratteristiche principali da considerare.
Come si chiama la parte superiore di una porta?
Solitamente lo stipite è visibile nelle porte a battente o in quelle scorrevoli, però proprio in quest'ultime ci sono delle eccezioni in cui non è presente né uno stipite né una cornice.
Che cosa è lo scrocco?
SCROCCO: componente della serratura con sezione triangolare utilizzato per mantenere la porta in posizione di chiusura semplice, senza sicurezza. È applicato su una molla al fine di garantire la sua posizione sempre esterna alla scatola della serratura.
Come si chiama la fessura sotto la porta?
Cosa sono i paraspifferi Gli spifferi entrano dai lati delle finestre o da sotto le porte e possono rappresentare un problema non indifferente, soprattutto se stiamo parlando di infissi che hanno ormai qualche anno di troppo. La dispersione di calore, in questi casi, è notevole e insensata.
Come si chiama il battente della porta?
Un picchiotto, detto anche battaglio, batacchio, battiporta, bussatoio, martello o battente, è un pesante elemento metallico, applicato al portone con una cerniera, che serve per battere o picchiare sulla porta stessa, attirando in tal modo l'attenzione di chi è all'interno dell'edificio.
Come si chiama il chiavistello della porta?
Scrocco. Un tipo di chiavistello estremamente comune, tipicamente parte di una serratura, caricato a molla con un bordo angolato. Quando la porta viene chiusa, il bordo inclinato dello scrocco si aggancia al labbro della contropiastra; una molla permette al bullone di ritrarsi.
Cosa è la maestà della porta?
I coprifili (o maestà) sono le cornici a finire poste intorno al pannello della porta che coprono la fessura tra stipite e muro.
Che cosa è il Braghettone?
(f. -a) Chi porta grandi brache o calzoni troppo larghi. 3. In altro senso, con il nome Braghettone fu soprannominato il pittore Daniele Ricciarelli da Volterra per aver ricoperto con brache le nudità del Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina.
Cos'è il montante di una porta?
– 1. Nelle costruzioni, in genere, elemento resistente di forma allungata e andamento per lo più verticale.
Come si chiama il dente della serratura?
Ebbene, nonostante – di primo acchito – possa sembrare il nomignolo di un qualsivoglia personaggio delle favole, il nottolino in realtà è parte integrante di un modello di serratura a tutti noto come: cilindro europeo.
Che cos'è il nottolino della serratura?
Inserita la chiave nel barilotto, questo ruota e muove il nottolino, una levetta centrale nera in acciaio cui il barilotto è collegato e che fa scattare i meccanismi interni della serratura, permettendo così l'apertura dello scrocco oppure dei catenacci.
Come si chiama chi cambia serratura?
Come si chiama quello che cambia le serrature? Si chiama – banalmente – fabbro.
Come si chiama la sicura della porta?
L'anta è la parte mobile della porta, è agganciata al telaio tramite delle cerniere e può essere dotata di un sistema antistrappo.
Come si chiama la parete sopra la porta?
COS'È UN ARCHITRAVE ? Un Architrave è un elemento rigido posizionato sopra una porta o una finestra con il compito di sostenere il carico delle strutture sovrastanti e trasmetterlo verticalmente sulle parti murarie alle quali si appoggia.
Cosa è un Imbotto?
– La superficie interna di una volta o di un arco, comunem. detta intradosso: sull'i. del gran portale (Ojetti).
Come si chiamano i marmi laterali delle finestre?
Alcuni lo chiamano “marmo passante” e nel caso di porte finestre si chiama più comunemente “soglia passante”. Su questo supporto veniva (e viene) appoggiata la traversa inferiore della finestra che poi si sviluppava in altezza. Il davanzale sosteneva dunque l'infisso che vi era appoggiato sopra.
Cosa è un telaio di passaggio?
Il telaio della porta è la struttura che sta intorno o dietro all'anta nel caso questa sia scorrevole esterno muro, ed è una struttura che può essere realizzata in vari materiali, composta dai montanti verticali e dalla traversa o architrave orizzontale.
Quanto costano gli infissi al metro quadro?
Il prezzo di una finestra al mq oscilla dai 150€ fino ad anche a 700€ al mq. E' chiaro che per poter scegliere bene è necessario capire perché ci sono queste differenze di costo infissi al mq diversi, la prima differenza è il materiale: Infisso in PVC da 150€ a 350€ al mq. Infisso in Legno da 300€ a 500€ al mq.
Che differenza c'è tra timpano e frontone?
Il frontone è diviso in timpano e gronda, il timpano è l'area decorata (generalmente triangolare) mentre la gronda è tutto il “contorno” che sporgendo evita che l'acqua ristagni all'interno.