Quanti soldi per il mantenimento di un figlio?

Domanda di: Eliziario Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (47 voti)

– in presenza di un solo figlio: circa il 25 per cento del reddito; – in presenza di due figli: 40 per cento del reddito; – in presenza di tre figli: assegno pari al 50 per cento del reddito.

Quanti soldi deve dare il padre per il mantenimento?

Ad esempio, secondo le tabelle giurisprudenziali del tribunale di Milano, il padre, in presenza di un solo figlio, dovrebbe versare un assegno mensile di mantenimento pari al 25% del suo reddito. E così, un padre con un reddito di 2mila euro mensili dovrebbe versare un mantenimento pari a 500 euro.

Quanto si spende per mantenimento di un figlio?

Tra le tante statistiche con le cifre di questa spesa, che ovviamente varia da famiglia a famiglia, ma anche sulla base del luogo dove si vive, adesso c'è anche una certificazione d'autore. I calcoli della Banca d'Italia, secondo la quale il costo di un figlio nel nostro Paese è pari a 640 euro al mese.

Come si calcola l'assegno di mantenimento?

Esempio di Calcolo Assegno Mantenimento

- con assegnazione della casa coniugale: assegno pari a circa 1/4 del reddito del coniuge obbligato (cioè da € 300,00 a € 400,00 circa); - senza assegnazione della casa coniugale: assegno pari a circa 1/3 del reddito del coniuge obbligato (cioè da € 400,00 a € 535,00 circa).

Su cosa si basa il mantenimento dei figli?

Il “mantenimento” comprende le spese “ordinarie”: quelle sugli aspetti della quotidianità dei figli (vitto, alloggio, abbigliamento), ma anche le tasse scolastiche o le spese di farmaci da banco per malanni stagionali e/o ordinari.

Il MANTENIMENTO è sempre un diritto? | Avv. Angelo Greco