Come si chiamava Verona ai tempi dei romani?

Domanda di: Anselmo Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

Il primo insediamento. Colle San Pietro, sede del villaggio preistorico e del primo insediamento di Verona Romana. Nell'89 a.C. Verona diviene Colonia latina.

Come si chiamava Verona nell'antichità?

Nel 568 penetrò in Italia passando da Cividale, da cui partì alla conquista di quella terra che sarebbe stata conosciuta poi con il nome di Langobardia Maior: Verona era indifesa e venne occupata senza spargimento di sangue.

Come si chiamava Verona?

ORIGINI DEL NOME VERONA

Wilhelm Schulze, linguista tedesco e filologo classico, fa riferimento al suffisso -ona, come nei nomi Cortona e Vettona (oggi Bettona), antiche città etrusche, unito ai vocaboli etruschi come veru, vetu trasformando poi il suffisso u-/un- in quello latino on-.

Cosa vuol dire Verona?

Il significato lo si accosterebbe al termine verone, “terrazzo”. Il nucleo originario di Verona era infatti a Poggio di Castel San Pietro, facendo della città di allora una sorta di terrazzo sull'Adige, per l'appunto.

Com'è nata Verona?

A partire dall'età del bronzo su una collina a ridosso di un'ansa del fiume Adige sorge un piccolo villaggio protetto da una palizzata. Il villaggio è già conosciuto col nome di Verona.

Verona, la bellezza romana nascosta sotto Piazza Erbe