Come si chiamavano le navi romane?

Domanda di: Ing. Irene D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (68 voti)

Le navi da guerra erano: la Bireme, la Triremi, la Quadriremi, la Quinquiremi, la Esareme, la Deceris, l'Actuaria, la Liburna, la Caudicaria.

Che cosa sono i corvi?

Il corvo (dal latino corvus, "corvo") era un congegno di abbordaggio navale utilizzato dai Romani nelle battaglie navali della Prima Guerra Punica contro Cartagine.

Quante navi avevano i Romani?

Come risultato, la Repubblica romana ebbe la sua prima flotta permanente, che consisteva di 20 imbarcazioni, la maggior parte triremi, con ciascun duumvir al comando di uno squadrone di 10 navi.

Come erano fatte le navi antiche?

Le dimensioni delle navi erano cresciute e potevano trasportare fino a 1200 tonnellate di carico. Avevano una chiglia in legno di quercia e il fasciame era realizzato con legno di abete, di pino o di cedro. Sovente l'opera viva veniva rivestita in piombo. Potevano avere anche due o tre ponti.

Cosa sono le navi Quinqueremi?

– Antica nave da battaglia polireme con uno o più alberi portanti una vela quadra, e il cui sistema di remeggio non è ancora ben noto: all'iniziale ipotesi che fosse costituito da più serie di cinque ordini di remi sovrapposti (con un rematore per ogni remo) si è aggiunta quella di più serie di cinque remi disposti a ...

Le navi romane attraverso i secoli