VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Che cosa c'è oltre l'universo?
Lo stato finale sarà un gas di fotoni, leptoni e protoni (o solo i primi due se il protone decade) che diventerà sempre meno denso. Le implicazioni finali possono essere le stesse del Big Freeze: un universo freddo e inerte per sempre o qualcosa di nuovo.
Quanto dura la vita di un buco nero?
È stato calcolato che un buco nero primordiale originatosi con una massa di circa 1012 kg avrebbe un tempo di vita circa uguale all'età dell'universo.
Chi è che ha creato l'universo?
Tutto cominciò con un bang! L'ipotesi cosmologica attualmente più accreditata è che l'Universo sia nato da un'esplosione primordiale di un 'punto' di materia infinitamente densa, che prende il nome di big bang, letteralmente «grande bang».
Cosa fa un buco bianco?
In relatività generale, un buco bianco è un'ipotetica regione dello spaziotempo e una singolarità dentro cui non si può entrare dall'esterno, ma dalla quale può uscire energia-materia e luce.
Quanti anni luce è grande l'universo?
QUANTO E' GRANDE L'UNIVERSO OSSERVABILE? L'universo, osservabile dall'uomo sulla Terra, è una grandissima sfera che ha un diametro di 92 miliardi anni luce. La Terra ha un diametro di circa 13.000 Km, nulla in confronto all'universo.
Come scorre il tempo vicino ad un buco nero?
Secondo la relatività generale, quando si è vicini a una grande massa (un pianeta, una stella o, appunto, un buco nero) il tempo passa diversamente da quando gli si è lontani. Poche ore vicino a un buco nero possono significare anni nello spazio aperto.
Quando finisce un buco nero?
All'interno di un buco nero, inversamente, la gravità è talmente forte da rallentare il tempo in maniera estrema. Dall'esterno, quindi, servirebbero decine di miliardi di anni per poter assistere alla trasformazione di un buco nero in uno bianco.
Cosa attrae il buco nero?
Il buco nero è una regione dello spazio che attrae e cattura qualsiasi cosa nelle sue vicinanzeUn buco nero è una regione dello spazio in cui il campo gravitazionale è così forte che qualsiasi cosa giunga nelle vicinanze viene attratta e catturata, senza possibilità di sfuggire all'esterno.
Quante dimensioni ci sono?
Nella fisica classica c'erano tre dimensioni: altezza, lunghezza e profondità, che sono anche le uniche che l'uomo è in grado percepire. Einstein ha introdotto la quarta dimensione, che unisce le due grandezze di spazio e tempo nella unità quadridimensionale dello "spaziotempo".
Qual è la stella più grande conosciuta?
VY Canis Majoris è un'ipergigante rossa che si trova a 3.840 anni luce dal Sole, ed è la stella più grande che conosciamo e di conseguenza una delle più luminose che si possono osservare.
Quando finisce l'universo?
E così salta fuori il Big Rip, aggiornatissima teoria dei fisici dell'Accademia cinese delle scienze che, a loro avviso, detta i tempi esatti della fine dell'Universo: ecco, tra 16 miliardi e 700 milioni di anni il Grande Strappo chiuderà la partita inesorabilmente.
Chi scoprì il buco nero?
La notizia della possibile esistenza di tali corpi compare per la prima volta nella letteratura scientifica in un lavoro di John Michell del 1783 e, indipendentemente, in un lavoro di Pierre-Simon Laplace del 1795.
Quanti buchi bianchi esistono?
Sia i buchi neri che quelli bianchi sono una consequenza della teoria della relatività. Fino ad adesso però non è stato osservato niente nell'Universo che possa essere identificato come un buco bianco.
Cosa c'era prima di tutto?
Una delle ipotesi più accreditate è che tutto fosse costituito da una zuppa bollente di particelle elementari chiamate quark, i cosiddetti mattoni di neutroni e protoni. In quel momento, tra l'altro, c'era materia e antimateria in quantità approssimativamente uguali.
Chi e il Dio?
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell'Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all'uomo, dotati di personalità e immortali.
Dove finisce l'universo?
Puoi girare infinite volte la Terra ma non trovi un confine e quindi la Terra è illimitata . Però la Terra è finita poiché la sua dimensione ( la sua superficie ) la puoi misurare . Quindi di sicuro l'Universo non ha un confine e quindi non finisce in qualche luogo .
Perché il tempo rallenta alla velocità della luce?
Secondo la Teoria della Relatività di Einstein, lo spazio ed il tempo si deformano in prossimità di corpi molto massicci, come stelle o pianeti, oppure quando un corpo si muove a una velocità tanto elevata da essere comparabile a quella della luce. In tali situazioni lo spazio si “accorcia” ed il tempo “rallenta”.
Quanti anni ha l'universo?
Quanto è vecchio il nostro Universo? La risposta del modello cosmologico standard è che tutto ha avuto inizio 13,8 miliardi di anni fa con il Big Bang.