Come si chiude a Scala 40?

Domanda di: Ing. Modesto Sala  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

Chiusura: nessuna carta in mano
A Scala 40 bisogna per forza chiudere scartando una carta, non è concesso rimanere a mani vuote dopo aver lasciato sul tavolo un gioco.

Come chiudere Scala 40?

per chiudere è necessario che il giocatore di Scala 40 scarti l'ultima carta nel pozzo: il regolamento non prevede la possibilità di chiudere senza scartare l'ultima carta (calando cioè tutte le carte a terra);

Cosa non si può fare a Scala 40?

Nel gioco è vietato prendere carte da una combinazione che già esiste, per andare a formarne altre. Come già spiegato nelle regole di scala quaranta, inoltre, non si può usare il jolly come inizio del pozzo e non si può scartare una carta che "attacca" se non si ha Aperto.

Quanti punti prende chi chiude a Scala 40?

Il punteggio nella Scala 40

Tutte le carte dal 2 al 10 hanno valore reale (ovvero il 2 vale 2, il 3 vale 3 e così via). L'Asso vale 1 se utilizzato nella posizione all'interno di una scala bassa, mentre vale 11 se a chiusura di una scala alta (dopo il Re), in un tris oppure a fine turno se rimasto in mano.

Come calare a Scala 40?

Per calare la prima volta ogni giocatore è tenuto a rispettare la regola dei 40 punti necessari all'apertura. Dopo la prima “calata” le altre potranno essere fatte senza tenere conto di regole numeriche, ma rispettando la validità di ogni singolo gioco che dovrà essere una scala; un tris o un poker di valori o figure.

Come si gioca a SCALA 40 - Regolamento ufficiale