Come si classificano i terreni edificabili?

Domanda di: Sig.ra Carmela Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (65 voti)

Nel testo della legge, le aree edificabili vengono ripartite in diverse categorie: Agglomerati urbani di carattere storico, artistico e di pregio ambientale.

Quali sono i tipi di classificazione dei terreni?

I terreni possono essere classificati in vario modo, a seconda degli elementi presenti. Ci sono i terreni di medio impasto, quelli sabbiosi o sciolti, quelli argillosi, i limosi e gli humiferi.

Come si definisce un terreno edificabile?

Un terreno si definisce edificabile quando può essere utilizzato a scopo edificatorio, sulla base dello strumento urbanistico generale adottato dal Comune di riferimento, indipendentemente dall'approvazione della Regione e dall'adozione di strumenti attuativi o piani specifici.

Come è accatastato un terreno edificabile?

Catasto Terreni

si dovrà eseguire una visura catastale al catasto fabbricati. La destinazione del terreno presente al catasto terreni è quella puramente agricola, pascolo, frutteto, seminativo ecc., se il terreno è edificabile o meno non va ricercato al catasto, ma nel PRG del comune interessato.

Cosa vuol dire terreno C1?

Ma la Categoria Catastale C1 indica un negozio, o comunque un immobile dove si svolge un'attività commerciale di vendita. In categoria catastale C2 invece rientrano i soli Magazzini, che altro non sono che locali adibiti al solo stoccaggio e rimessaggio di merci e prodotti.

Come calcolare il Prezzo di un Terreno Edificabile | I parametri più utili