VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Che differenza c'è tra Parlamento e Commissione europea?
Il Parlamento, il Consiglio dell'UE e la Commissione hanno potere decisionale di tipo normativo ed agiscono in modo coordinato. Di regola, è compito della Commissione proporre le nuove norme, mentre spetta al Parlamento e al Consiglio adottarle.
Chi sceglie i commissari europei?
Il Consiglio europeo nomina ufficialmente l'intera Commissione europea. Il Parlamento vota sul collegio dei commissari - il presidente della Commissione, l'alto rappresentante e gli altri commissari - mediante un voto di approvazione (maggioranza dei voti espressi).
Chi fa parte di una Commissione?
Le Commissioni sono delegazioni del Parlamento composte da un ristretto numero di deputati che hanno essenzialmente il compito di esaminare gli oggetti loro attribuiti. Seguono inoltre gli sviluppi politici e sociali che rientrano nel loro ambito di competenza ed elaborano proposte.
Cosa sono le 12 stelle della bandiera europea?
La bandiera europea è costituita da un cerchio di 12 stelle dorate su uno sfondo blu. Le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa. Anche il cerchio è simbolo di unità, ma il numero delle stelle non dipende dal numero dei paesi membri.
Qual è la funzione della Commissione?
Le commissioni hanno il potere di apportare modifiche a tutti gli atti loro assegnati prima di licenziarli per l'Aula, dove verranno definitivamente approvati o bocciati. Quando l'Assemblea lo decida a maggioranza assoluta dei suoi componenti, la commissione referente può acquisire anche la funzione redigente.
Quali sono i 5 simboli dell'Unione europea?
La bandiera, l'inno, il motto, una giornata e la moneta (anche se non adottata da tutti i paesi membri): i cinque simboli dell'Unione europea.
Cosa rappresenta il blu della bandiera europea?
Ufficialmente furono scelte 12 stelle perché il 12 è il simbolo di perfezione e unità. Lo sfondo blu rappresenterebbe il cielo sopra l'Europa e le stelle rappresenterebbero simbolicamente, più che le nazioni o le etnie, tutti i popoli europei presenti e futuri.
Quali sono i poteri della Commissione?
Alla Commissione spetta di vigilare sull'applicazione dei trattati, redigere il bilancio dell'Unione (da sottoporre all'approvazione di Consiglio e Parlamento) e sulla base di questo attuare le politiche comuni e erogare i finanziamenti europei.
Dove si trova la sede della Commissione europea?
Sedi centrali. I servizi e le agenzie esecutive della Commissione hanno sede a Bruxelles e Lussemburgo. Nella sede di Bruxelles e a Strasburgo si tengono le riunioni settimanali dei commissari.
Quanti sono i vicepresidenti della Commissione europea?
Attualmente vi sono otto vicepresidenti della Commissione, tra cui tre vicepresidenti esecutivi, e i restanti quattro comprendono tra l'altro l'Alto rappresentante.
Chi nomina i commissari?
Una volta che il Presidente della Commissione e i commissari hanno ottenuto l'approvazione del Parlamento, è il Consiglio europeo a nominarli ufficialmente, deliberando a maggioranza qualificata.
Qual è la differenza tra Consiglio e Consiglio europeo?
Consiglio europeo e consiglio dell'Ue hanno nomi simili, ma ruoli diversi. Il consiglio europeo riunisce i capi di stato e di governo dell'Ue per decidere le strategie di fondo; il consiglio dell'Ue riunisce i ministri competenti per discutere e votare le proposte legislative della commissione.
Quanto dura la presidente della Commissione europea?
La Commissione europea è guidata dal suo presidente e dai 26 commissari, uno per paese. Il presidente della Commissione è eletto dal Parlamento europeo per un mandato di 5 anni a seguito delle elezioni europee. Il Consiglio europeo (capi di Stato o di governo dell'UE) propone al Parlamento un candidato alla presidenza.
Chi comanda il Parlamento europeo?
Il Parlamento europeo è l'organo legislativo dell'UE, eletto direttamente dai cittadini dell'Unione ogni cinque anni.
Perché il 9 maggio si celebra la festa dell'Europa?
La scelta del 9 maggio per le celebrazioni della Festa dell'Europa, è legata alla ricorrenza del giorno successivo alla firma della capitolazione nazista. Tale data ha sostituito dal 1985 quella precedentemente individuata del 5 maggio in cui ricorreva la fondazione, avvenuta nel 1949, del Consiglio d'Europa.
Chi decide Bandiera Blu?
La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
Quando l'Italia è entrata a far parte della Comunità Europea?
Italia. Stato membro dell'UE dal 1958, membro della zona euro dal 1999, membro dello spazio Schengen dal 1997 e altre informazioni sulla partecipazione dell'Italia all'UE.
Qual è il motto dell'Unione europea e cosa significa?
"Unita nella diversità", il motto dell'Unione europea, è stato usato per la prima volta nel 2000.
Quale bandiera è uguale a quella italiana?
La prima cosa che colpisce della bandiera del Messico è la straordinaria somiglianza con la bandiera italiana. Un tricolore verde bianco e rosso, istituito nel 1821. Alla bandiera, che rispetto a quella italiana si differenzia per le proporzioni e per la tonalità del verde, nel 1823 viene aggiunto lo stemma messicano.