Come si comporta una persona con dipendenza affettiva?

Domanda di: Mercedes Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (45 voti)

Dipendente affettivo ossessivo. Non riesce a distaccarsi dalla propria relazione, anche se il partner non è emotivamente o sessualmente disponibile, incapace di comunicare, distante, svalutante, abusante, egocentrico, egoista, controllante, a sua volta dipendente da qualcos'altro (alcool, droghe, gioco d'azzardo, etc.)

Come si riconosce una persona con dipendenza affettiva?

Caratteristiche di un dipendente affettivo
  1. Bisogno dell'altro, di accudimento, di protezione e di amore.
  2. Paura di essere abbandonato, di fallire ed essere giudicato.
  3. Bassa autostima.
  4. Senso di colpa.
  5. Dedizione totale all'altro/sottomissione e perdita d'interessi personali.
  6. Spersonalizzazione.
  7. Ansia e somatizzazione.

Cosa si nasconde dietro la dipendenza affettiva?

Nella dipendenza affettiva, capita spesso che la persona dipendente si prenda cura di un narcisista che, nonostante la sua grandiosità, nasconde un'autostima molto fragile e il bisogno di essere amato e accudito.

Chi soffre di sintomi della dipendenza affettiva?

Chi soffre dei sintomi della dipendenza affettiva ha un forte bisogno di legame nei confronti di una persona dalla quale dipende totalmente e sulla quale investe tutte le proprie energie. Vive costantemente nell'ansia di poterla perdere e ha bisogno di continue rassicurazioni.

Come lascia un dipendente affettivo?

Da una dipendenza affettiva si esce con una terapia psicologica che ha come obiettivo quello di portare la persona a rafforzare la propria sensazione di autoefficacia e capacità, attraverso un percorso ben definito che la aiuterà a vivere con un nuovo equilibrio le relazioni affettive.

Il problema fondamentale della dipendenza affettiva