Come si concimano i gerani?

Domanda di: Dr. Giulietta Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (64 voti)

Verso la metà di la fine di maggio eseguire una sola concimazione distribuendo concimi organici a lenta cessione specifico per piante da fiore. Da giugno in poi e per tutta l'estate concimare con un fertilizzante liquido specifico per gerani, sciolto nell'acqua una volta alla settimana.

Che concime ci vuole per i gerani?

All'inizio della primavera, e per tutto il periodo della fioritura, fertilizzate il terreno con concimi specifici per i gerani: contengono tutti gli elementi nutritivi, azoto, fosforo e potassio, e microelementi, nelle giuste proporzioni.

Come fare per avere gerani bellissimi?

CHE FARE PER AVERE GERANI BELLISSIMI?
  1. Fate stare il geranio alla luce, senza però che il sole gli sbatta addosso.
  2. Innaffiate regolarmente, senza esagerare ed evitando ristagni di acqua. ...
  3. Usate concimi naturali.
  4. Quando acquistate una pianta di geranio, controllate che sia compatta e con i boccioli ancora chiusi.

Come concimare i gerani in vaso?

3) CONCIMATE I GERANI

I gerani vanno concimati, soprattutto quando coltivati in vaso. Per la concimazione potete utilizzare dei fondi di caffè. Onde evitare di rischiare di trascinare nel terreno delle muffe, sarà opportuno seccare prima i fondi di caffè al sole per poi spargerli con cura nel terreno.

Cosa fa bene ai gerani?

Concimate spesso la pianta per favorire la fioritura , con del potassio liquido e con un fertilizzante che contenga ferro, manganese, boro, rame e zinco. Quando i fiori appassiscono, tagliateli con una forbicina e ne fioriranno dei nuovi. Il geranio non va potato ma basta solo togliere le foglie ed i fiori secchi.

CONCIMARE I GERANI trucchi e segreti