Come si considera un ipoacusia di grado lieve?

Domanda di: Emidio Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (21 voti)

Ipoacusia lieve: deficit caratterizzato da un abbassamento della soglia uditiva tra 20 e 40 dB. Il parlato è percepito se si parla con un tono di voce normale ma le difficoltà sorgono quando l'interlocutore è distante dal soggetto ipoacusico o quando si parla a bassa voce.

Come si considera una ipoacusia di grado lieve livello uditivo?

Ipoacusia lieve (soglia uditiva compresa tra 20 e 40 decibel) – Il paziente con una lieve ipoacusia percepisce buona parte dei discorsi, ma i suoni lievi e leggeri sono difficili da sentire. Vi è difficoltà a sentire i suoni in situazioni rumorose.

Come si valuta l ipoacusia?

La diagnosi di un'ipoacusia si fa attraverso la visita specialistica con il medico otorino, che valuta la condizione del condotto uditivo e della membrana del timpano, oltre agli esami dell'udito.

Quanti punti di invalidità per ipoacusia?

Il punteggio di invalidità per l'ipoacusia varia da un minimo di 0 fino ad un massimo 58.5 punti percentuali, in base ovviamente al deficit uditivo riscontrato ad orecchio nudo, ossia senza l'ausilio di protesi ed impianti.

Come si classifica l ipoacusia in base al grado di severità?

Gravità ( in base alla classificazione stabilita dal Bureau International d'Audiophonologie)
  • Ipoacusia lieve: 20-40 dB.
  • Ipoacusia moderata: 40-70 dB.
  • Ipoacusia grave: 70-90 dB.
  • Ipoacusia profonda : oltre i 90 dB.

“Ipoacusia: un problema con molte cause”| Vivere Bene