Come si corregge un libro?

Domanda di: Dr. Albino Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (40 voti)

Livello oggettivo: correggere un libro partendo dalla base
Va fatta una rilettura e una correzione di tutti gli errori, i refusi, come vengono chiamati nel gergo editoriale. Parole sbagliate, accenti, apostrofi; viene corretta e resa più efficace la punteggiatura.

Chi può correggere un libro?

Esistono infatti diverse figure professionali che si occupano di correggere i testi: i correttori di bozze, i redattori editoriali, i revisori editoriali e gli editor.

Quanto costa correggere un libro?

Un mercato serio oggi si assesta tra i 5-6 e i 10 euro a pagina tenendo conto degli aspetti base che abbiamo visto. La pura correzione di bozze viene venduta, in genere, tra i 5 e i 7 euro (sono costi indicativi).

Come si correggono le bozze di un libro?

Quando si correggono le bozze di solito si ha un testo di riferimento (catalogo, articolo, dattiloscritto di un autore, ecc.), cioè il testo “originale” non ancora digitato sul computer e poi stampato in forma di bozza. Questo testo va consultato continuamente.

Quanto si fa pagare un correttore di bozze?

Di solito ci si muove verso 2 euro netti a cartella. Inoltre, il guadagno sale se il correttore di bozze si occupa anche dell'editing stilistico e formale, arrivando fino a 5 euro netti a cartella. Naturalmente c'è anche chi lavora con una tariffa oraria, generalmente intorno ai 10 o 12 euro netti.

Come si correggono i testi: correggere un romanzo