Come si cura il blefarospasmo?

Domanda di: Carlo Amato  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (47 voti)

La terapia sicuramente più efficace è la tossina botulinica che viene iniettata in piccole dosi a livello della palpebra, solitamente in 3 o 4 punti, in modo da indebolire leggermente il muscolo orbicolare delle palpebre e fare così in modo che involontariamente non si contragga più.

Come curare gli spasmi oculari?

Spesso, rimedi al tremore dell'occhio non sono necessari perché lo spasmo si risolve in breve tempo. In altre situazioni il medico può indicare un trattamento farmacologico a base di antistaminici o benzodiazepine. A volte può essere effettuata l'agopuntura o il botox, anche se non consente una guarigione definitiva.

A cosa è dovuto il tremolio della palpebra?

Generalmente, la palpebra che trema è un segno di eccessivo affaticamento, stress e carenza di sonno, pertanto non deve destare allarme in chi ne soffre. Qualora la manifestazione divenisse particolarmente frequente, però, è consigliabile rivolgersi ad un medico per gli opportuni accertamenti.

Quanto tempo può durare la palpebra che vibra?

In genere, il tremolio all'occhio ha in sé la caratteristica di esser passeggero, può durare a lungo da alcune settimane o mesi per poi sparire del tutto. Di norma è quindi un fenomeno transitorio, non patologico.

Come sono i tremori nella sclerosi multipla?

Il tremore più tipico della sclerosi multipla è quello d'azione, o cinetico, che compare durante un movimento volontario, è tipicamente presente agli arti superiori ma può interessare anche il tronco, in genere è asimmetrico, si associa ad altri segni neurologici quali dismetria (movimento invece di essere semplice e ...

Oculoplastica | Blefarospasmo